#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Febbraio 2025 - 22:19
12.3 C
Napoli

Quando, perché e come conviene mangiare la pasta proteica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La versatilità è senza dubbio uno degli aspetti più significativi della pasta proteica senza carboidrati, un prodotto alimentare che cuoce in poco tempo e rappresenta una soluzione eccellente per mantenere la linea. Ma vale davvero la pena di scegliere questa proposta alimentare? Se è vero che essa rappresenta una possibilità in più per alimentarsi in maniera sana e variare la propria dieta, conviene capire di che cosa si tratta e quali sono le sue caratteristiche più importanti dal punto di vista nutrizionale.

PUBBLICITA

Come è fatta la pasta proteica

L’aspetto della pasta proteica è uguale a quello della pasta classica, ma a cambiare è la materia prima che viene utilizzata per produrla: non la farina di grano duro, ma i legumi, come i ceci, le lenticchie, i fagioli e i piselli. Si usa, nello specifico, la farina di legumi; in altri casi si ricorre alla farina di frumento che è stata arricchita con isolati proteici quali i piselli e la soia. In alcuni casi si aggiunge l’albume d’uovo, ed è questo il motivo per il quale l’apporto di proteine è consistente, a fronte di un livello ridotto di carboidrati.

Chi dovrebbe consumare la pasta proteica

Chi acquista pasta proteica su bestbody non corre certo il rischio di rimanere deluso, anche perché stiamo parlando di un alimento che può essere consumato da tutti. Si tratta di una preziosa alternativa che consente di variare la dieta, a maggior ragione nel caso in cui si abbia l’obiettivo di dimagrire. Attenzione, però, perché nella pasta proteica è presente una percentuale di glutine, per quanto ridotta: di conseguenza essa non può essere consumata dai soggetti celiaci, anche se in commercio si può trovare anche la pasta proteica gluten free. La pasta proteica può essere condita con verdure crude o accompagnata da verdure saltate in padella. Se si vuol essere certi di consumare un pasto completo, la si può abbinare con ortaggi o insalata. Per il resto non ci sono altri accorgimenti da prendere in considerazione, visto che la pasta proteica può essere consumata al posto di quella normale, cuocendola allo stesso modo secondo le indicazioni fornite sulla confezione.

I valori nutrizionali

In 100 g di pasta proteica ci sono poco più di 20 g di carboidrati, un contenuto di fibre compreso tra 10 e 15 g e fino a 60 g di proteine. Viceversa, nella classica pasta di semola vengono offerti 82 g di carboidrati, tra i 2 e i 3 g di fibre e tra i 10 e gli 11 g di proteine. Ciò spiega anche il modesto indice glicemico che caratterizza la pasta proteica, da cui non possono scaturire picchi di zuccheri; ecco perché il carico glicemico del pasto risulta basso.

Perché provare la pasta proteica

Conoscere della pasta proteica ricette e possibilità di utilizzo in cucina permette di poter contare su un’alternativa che consenta di variare la dieta e al tempo stesso introdurre un maggior apporto di proteine vegetali, limitando al tempo stesso i carboidrati. Questo tipo di prodotto è suggerito per le diete dimagranti, anche perché il sapore e l’aspetto della pasta proteica sono gradevoli come quello della pasta normale. Lo scopo è quello di diminuire i carboidrati e incrementare le proteine assunte. I carboidrati, come noto, causano picchi glicemici, e di conseguenza un immediato assorbimento degli zuccheri. Ciò contribuisce al deposito di grassi, sempre che gli stessi non vengano bruciati.

Un sostituto delle proteine: sì o no?

Scegliere una ricetta pasta proteica può essere una sfida interessante, ma non si deve commettere lo sbaglio di ritenere che essa da sola rappresenti un piatto completo a livello nutrizionale. Insomma, sarebbe un errore mangiarla da sola, anche perché il valore biologico degli alimenti di origine vegetale è più basso rispetto a quello degli alimenti di origine animale. Essi non contengono la totalità degli aminoacidi essenziali, vale a dire sostanze che il corpo umano non può produrre in autonomia e che pertanto è necessario introdurre con la dieta. Il consiglio è di associare la pasta proteica a una fetta di pane o a delle verdure, tenendo presente che gli aminoacidi che sono abbondanti nei cereali non lo sono nei legumi (e vale anche il contrario).


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2023 - 12:21


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Napoli, 69enne investito e ucciso

Pubblicato il: 14/02/2025 22:19

Categoria: Cronaca di Napoli, Miano, Quartieri Napoli, Ultime Notizie

Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato investito e ucciso da un'auto...

Continua a leggere
superenalotto, 14 febbraio 2025

Pubblicato il: 14/02/2025 21:17

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5' che vincono 65.913,21 euro ciascuno....

Continua a leggere
Sarno-CarabinieriNOE

Pubblicato il: 14/02/2025 20:43

Categoria: Cronaca di Napoli, Area Vesuviana, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata e la ditta Miranda di...

Continua a leggere
Estrazioni del lotto 14 febbraio 2025

Pubblicato il: 14/02/2025 20:34

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66 CAGLIARI 48 28 43 61 33 FIRENZE 21...

Continua a leggere
Lettera aperta dell'Orchestra del Teatro San Carlo per la nomina del Sovrintendente

Pubblicato il: 14/02/2025 20:28

Categoria: Attualità, Cronaca di Napoli, Flash News, Primo Piano, Ultime Notizie

Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale in risposta a dichiarazioni ritenute...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento