Ultime Notizie

Scontro sulla pizza a metro tra gli eredi di “Gigino” e il comune di Vico Equense

Condivid

È scontro a Vico Equense, in costiera sorrentina, sul piatto, la pizza a metro, che l’ha reso famoso in tutto il mondo. Vico e pizza a metro sono ormai, nell’immaginario collettivo, sinonimi e questo si deve all’opera di Luigi Dell’Amura, conosciuto come Gigino, che il 4 settembre del 1959 inventò un nuovo modo di concepire l’idea pizza.

Non più tonda ma rettangolare e a metro. La battaglia che si sta consumando in costiera è tutta politica. Da un lato gli eredi di ‘Gigino’, dall’altro il Comune, che ha pensato ad una De.co di Vico, ovvero ad un piatto che possa fregiarsi della Denominazione di Origine Comunale.

“Chi è stato primo resterà per sempre primo: nessuno può impedire a nessuno di fare una pizza e di venderla al metro, ma la ricetta originale e autentica è quella che fu inventata da Luigi Dell’Amura, conosciuto come Gigino. Un prodotto che ha fatto la storia della pizza segnando una svolta che è poi rimasta intatta nel tempo e che ha fatto la storia, diventando perciò tradizione”, sottolineano figli e nipoti del noto pizzaiolo.

Una tradizione riconosciuta da tutti visto che solo fino a qualche anno fa mangiare la pizza a metro voleva dire recarsi nell’unico locale in grado di farla quello di via Nicotera “Pizza a Metro da Gigino – l’Università della Pizza”.

“Se il Comune di Vico, come operazione di marketing territoriale, vuole istituire una deco per la pizza ben venga, ma – rimarca la famiglia Dell’Amura – va detto che si tratta di una pizza diversa da quella famosa in tutto il mondo, cioè quella ideata da Gigino e a tutt’oggi venduta esclusivamente all’Università della pizza.

Questa deco non identifica la nostra ‘pizza a metro”che ha una ricetta e canoni ben precisi e unici. La denominazione così come da loro proposta, identificherà, se mai, una pizza vicana nata sull’onda del successo di pizza a metro ma che ne rappresenta solo un prodotto similare”.

 Gli eredi di Gigino contestano il provvedimento sulla pizza a Denominazione di Origine Comunale

 “Il provvedimento così com’è – dicono gli eredi – estenderebbe di fatto la tutela a tutte le pizzerie che a Vico propongono la pizza non tonda ma rettangolare giocando sull’equivoco del nome. Tutti possono servire oggi una pizza al metro, ma solo all’Università della pizza si può degustare la pizza secondo la tradizione di Gigino tramandata di generazione in generazione.

La ricetta originale e i segreti di produzione e di lavorazione della pizza a metro di Gigino sono nella nostra cassaforte oltre che nella nostra memoria giacché fu il nostro avo ad introdurre nel mondo della pizza un nuovo modo di preparare l’impasto e servirlo, come dimostrano anche le numerosissime testimonianze dell’epoca che da sole basterebbero a raccontarne la storia dalle origini ad oggi”.

 Gli eredi di Gigino: “Pizza a metro è la storia di Vico”

“Pizza a Metro non è un locale qualsiasi, è – precisano – la storia di Vico. Chi viene in questa perla della Costiera anche dall’estero per degustare questa particolarità famosa in tutto il mondo viene da noi. Per molto tempo la cittadina è stata preferita come meta dei visitatori proprio per la nostra pizza che rappresenta un volano turistico e un indubbio attrattore”.

“Naturalmente – concludono gli eredi di Luigi Dell’Amura – tuteleremo il nostro marchio (che è registrato), la nostra ricetta, il nostro metodo e processo di lavorazione nonché la nostra storia in tutte le sedi opportune”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2023 - 18:12

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18