Spettacoli

‘Piccoli esploratori scoprono…’: NarteA dedica 4 appuntamenti ai più piccoli

Condivid

Domenica 28 maggio, NarteA inaugura una programmazione dedicata all’infanzia, col progetto “Piccoli esploratori scoprono…”.

Quattro tappe per conoscere quattro dei siti storico-culturali più rappresentativi di Napoli. Il primo evento, “Piccoli in Grand Tour”, è previsto ai Campi Fregrei, appuntamento alle ore 11.00 all’ingresso del Rione Terra (Str. Duomo, 1, Pozzuoli), per andare alla scoperta dei misteriosi Campi Ardenti – dall’antico borgo del Rione Terra, fino al celebre Macellum, conosciuto come Tempio di Serapide.

I bambini si trasformeranno in veri e propri esploratori, conoscendo i luoghi attraverso una ricognizione diretta e prendendo nota dei risultati in un piccolo libretto con attività ludico-ricreative, nel quale potranno fare il resoconto di quanto imparato, divertendosi, immaginando, andando oltre i confini del già noto. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339.7020849 – 333.3152415. Il costo del biglietto è di 15 euro a bambino (l’accompagnatore paga solo l’ingresso al sito: 5 euro).

Il primo appuntamento condurrà i bambini alla scoperta dei Campi Flegrei, che hanno affascinato per secoli i popoli antichi, viaggiatori e curiosi. Le particolari caratteristiche geologiche e climatiche del territorio hanno contribuito a fare di questo luogo uno scrigno di storie e misteri.

Sul modello degli antichi viaggiatori del Grand Tour, i piccoli esploratori partiranno dall’ingresso del Rione Terra, per spostarsi sulle terrazze che guardano verso la Costa, da lì sarà introdotta la storia della nascita di Pozzuoli e l’evoluzione del nucleo antico. Si procederà poi verso la parte bassa della città, arrivando al Macellum, cuore dell’antica Puteoli, uno dei porti commerciali più importanti e zona amata dall’aristocrazia romana che vi andava in vacanza.

I bambini scopriranno come, nel Medioevo, quando il fenomeno del Bradisismo condizionò il territorio, creando un vero e proprio arroccamento al Rione Terra, il Macellum finì con l’essere dimenticato e interrato fino al ‘700. Come venne alla luce il Macellum? E perché quella zona vene detta Tempio di Serapide? Alternando le attività con le spiegazioni della guida, i bambini faranno un viaggio nella storia, nei segreti e nei misteri di questa terra antica.

Il progetto “Piccoli esploratori scoprono…” proseguirà il 18 giugno con l’evento “I colori della storia”, al Museo e Real Bosco di Capodimonte, per scoprire la magia della Reggia Borbonica e delle opere d’arte ospitate nel Museo; il 2 luglio sarà la volta de “Il poeta racconta”, percorso al Parco Vergiliano e alla tomba di Virgilio; ultimo appuntamento il 24 settembre al Lapis Museum con “La luna nel pozzo”, che vedrà i bambini scendere nelle viscere della città alla ricerca dei personaggi che abitano il sottosuolo partenopeo.


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2023 - 11:15

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta i 50 anni della Banda della Magliana

Roma– Tra le gelide mura del carcere di Regina Coeli, un incontro destinato a cambiare… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:24

Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora le origini e l’evoluzione del Barocco tra Roma e Napoli

Giovedì 10 aprile, alle ore 17, Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, si prepara… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:07

Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Nuovi problemi di circolazione affliggono la linea alta velocità Roma-Napoli, già messa a dura prova… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 17:17

Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni Digitali

Un nuovo modo di collezionare senza scaffali Per molti amanti della lettura il passaggio dai… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:56

Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo di Comunità” per unire culture e celebrare l’inclusione

NAPOLI – Sabato 5 aprile, alle 12:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà il primo… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:21

Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta il sequestro, la merce donata alla Caritas

Intervento della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia contro il commercio abusivo nel cuore della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:14