Calcio Napoli

Il parroco della Sanità: “Maradona un santo? No, ma un mito sì”

Condivid

Maradona un santo?No, ma un mito sì.

Ed anche un esempio per tanti ragazzi di come, partendo dal nulla, con l’impegno si possano raggiungere grandi traguardi.Un messaggio che qui alla Sanità ci interessa molto veicolare”. Don Luigi Calemme, parroco della storica basilica di Santa Maria della Sanità, non è preoccupato del fatto che l’esposizione, nel chiostro della sua chiesa, del quadro di Maradona in posa estatica possa essere, in qualche modo, equivocata.

“Sappiamo che Diego è un mito per una moltitudine di persone, a Napoli e in tutto il mondo, ma la mitizzazione di un personaggio è una cosa, la divinazione o la santificazione è un’altra”, spiega il sacerdote all’ANSA. “L’artista, Elvis Spadoni, è uno dei tanti che è rimasto catturato dal patrimonio umano della Sanità, oltre che storico e artistico.

Per questo ha voluto che la sua opera, che raffigura un Maradona esultante dopo una vittoria, venisse esposta qui, un quartiere dove la bellezza non è solo nei monumenti, ma nella gente”.

Il riferimento è allo sviluppo di un’area che, un tempo roccaforte di clan di camorra, ora è un laboratorio culturale che spazia dall’arte paleocristiana delle catacombe a quella moderna del museo di Jago, grazie in particolare all’attività della cooperativa La Paranza, della Fondazione San Gennaro e della chiesa stessa.

Il parroco della Sanità e il quadro di Maradona

In questo contesto, il quadro ‘Diego!’ si inserisce come “un’opera che intende focalizzare – dice don Gigi – il momento dell’esultanza e della gioia del calciatore e, perché no?, anche enfatizzare il mito che lo circonda.Nella consapevolezza, però, che questa esaltazione non ha niente a che fare con l’esperienza del sacro, non si confonde con essa, ma richiama la felicità di chi persegue con forza, e poi raggiunge, un obiettivo”.

Tra un mese il quadro traslocherà nel complesso “Cristallini 73”, destinato a ospitare la sezione giovanile delle Fiamme oro.

Nel frattempo, il chiostro della basilica sarà probabilmente ancora più frequentato e don Luigi Calemme vede in questo “un’opportunità, un volano di bellezza e un’occasione di riflessione”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2023 - 21:35

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Vico Equense, inchiesta vigili, il sindaco: “Fiducia nella magistratura”

Vico Equense  - "Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri.… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 11:50

Al Museo Filangieri di Napoli la presentazione del catalogo-libro di Domenico Sepe con testi di Michelangelo Iossa

Mercoledì 26 febbraio 2025, il Museo Filangieri di Napoli sarà il palcoscenico della presentazione di… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 11:30

Napoli, 60 tonnellate di rifiuti rimosse dalla Galleria Laziale

Napoli - La scorsa notte operatori e tecnici di Asia Napoli, con gli agenti della… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 11:04

Uccise la badante della madre: condanna definitiva per Gerardo Cappetta

Altavilla Silentina – È definitiva la condanna a 22 anni di carcere per Gerardo Cappetta,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 10:57

Appello dell’Associazione Trasparenza per Melito: “aiutateci a ritrovare Maria”

L'Associazione Trasparenza di Melito ha lanciato un appello per ritrovare Maria, una donna di 31… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 10:55

San Cipriano Picentino, anziana con femore rotto: ambulanza arrivata dopo 5 ore di attesa

Un’attesa di cinque ore per un’ambulanza del 118 ha lasciato un’anziana di 81 anni, residente… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 10:50