#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, il quadro della ‘Madonna dei Miracoli’ a casa dopo 215 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un quadro di autore ignoto raffigurante una Madonna con bambino, ritenuta da sempre ‘prodigiosa’ e oggetto nei secoli di ex voto, fa ritorno dopo 215 anni nella sua ‘casa’, a Napoli, nella Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, nel Rione Sanità a ridosso del Borgo Vergini. L’appuntamento è per sabato 20 maggio con lo ‘svelamento’ da parte del cardinale Crescenzio Sepe.

Il quadro ora non si trova in verità molto lontano: è a poche centinaia di metri, nella Chiesa del Gesù delle Monache, alle spalle di Porta San Gennaro, ma la ricostruzione della travagliata storia del quadro, presumibilmente della seconda metà del Cinquecento, suscita emozione e curiosità.

La scoperta del quadro originale della Madonna dei Miracoli e della sua attuale collocazione (dal 1818) si deve ad un ‘detective’ meticoloso e che ha raccontato il suo viaggio: è Biagio Roscigno, 45enne, restauratore e scenografo presepiale, una laurea in Conservazione dei Beni Culturali,  assecondato nelle sue intuizioni da un parroco visionario, il 43enne Valentino De Angelis alla guida della Chiesa dei Miracoli che da’ il nome a tutta la zona.

Roscigno, che abita di fronte alla chiesa, si rende conto che – per stile e materiale utilizzato – quello custodito nell’edificio religioso non può essere l’originale. Comincia così, in pieno lockdown, uno studio online e cartaceo; ricerca non facile. La chiesa (che dal 1616 prende il nome dal quadro) era in origine sotto la ‘giurisdizione’ dei francescani.

Passo dopo passo, Roscigno accerta che l’immagine attuale – collocata al di sopra dell’altare maggiore – in realtà si sarebbe dovuta trovare nella seconda cappella di sinistra. “Tutte le guide antiche – dice l’esperto – parlano della presenza dell’immagine in chiesa fino agli inizi dell’Ottocento, poi più nulla. Ho cominciato quindi a mettere in relazione le vicende delle suore di clausura che dal 1675 ‘presenziano’ chiesa e convento con la sorte del quadro”.

Si arriva così al decennio francese, “periodo nel quale con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat si attua la ‘soppressione’ di diversi conventi, maschili e femminili”. “Il 16 gennaio 1808 le suore dei Miracoli vengono trasferite nel convento di Sant’Antonino a Port’Alba e probabilmente si portano dietro il quadro, quindi 215 anni fa” evidenzia il ricercatore.

Roscigno prosegue la ricerca dell’immagine e accerta che il 16 febbraio 1818 le suore provenienti dalla Chiesa dei Miracoli, dopo la tappa intermedia di Sant’Antonino a Port’Alba, vengono portate nel convento di Gesù delle Monache. “La mia indagine si sposta lì e individuo un’immagine di Madonna con bambino” spiega.

La ricerca storica si imbatte in una guida di Francesco Ceva Grimaldi del 1857 dove si danno indicazioni più precise sull’immagine e sul luogo. Non è finita. Roscigno legge dallo ‘Zodiaco di Maria’ del 1715 del frate domenicano Serafino Montorio la descrizione del quadro nel dettaglio con colori, misure e iconografia (incardinata nel segno dell’Ariete, un segno che contraddistingue diverse tappe di questa vicenda e lo stesso Roscigno).

“Vado di persona nella Chiesa del Gesù delle Monache e mi rendo conto che il quadro originale della Madonna dei Miracoli è proprio quello” spiega lo studioso. Il resto della storia è costituito dalle tappe successive che portano al coinvolgimento di Curia, Fec (Fondo edifici di culto, proprietario della Chiesa dove si trova ora il quadro), Educandato Statale (proprietario dell’edificio religioso dei Miracoli), Soprintendenza.

 Il parroco ha fatto sistemare  anche lo scudetto del Napoli sulla facciata della sua chiesa

Un iter di verifiche e passaggi amministrativi durato due anni, conclusosi nelle settimane scorse e che sarà suggellato il 20 maggio, giorno fissato dal parroco come solennità dedicata alla Madonna dei Miracoli.

Dice il dinamico Valentino De Angelis anche tifoso del Napoli tanto da far sistemare un grande scudetto sulla facciata della sua chiesa: “La ricerca di Biagio è come un segno della speranza, frutto di un lavoro scientifico fra fonti e archivi. Sembra una storia scritta da Dan Brown, nata dalla passione”.

 


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2023 - 10:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento