“Un giovane, grande, investigatore, che abbiamo perduto prematuramente, nel 2010, a soli 44 anni” ma che “nei suoi anni di servizio ha inferto importanti colpi sia alla camorra napoletana, sia a cosa nostra siciliana”.
Punti Chiave Articolo
Lo ha detto il questore di Napoli, Alessandro Giuliano, dopo l’inaugurazione, con il neo capo della Polizia Vittorio Pisani, della sala riunioni della Questura di Napoli dedicata dedicata al primo dirigente Mario Bignone, scomparso a soli 44 anni, a Palermo. Accorato anche il ricordo del dirigente scomparso da parte di Pisani con il quale ha collaborato a diverse indagini.
“Sarebbe stata per me una grande gioia potermi avvalere della sua collaborazione” ha detto, poco dopo avere raccontato ai tanti poliziotti presenti e ai giornalisti alcuni aneddoti legati a un importante arresto, quello di Pietro Licciardi, elemento di vertice dell’omonimo clan di camorra componente della federazione malavitosa chiamata Alleanza di Secondigliano, arrestato a Praga dopo un periodo di latitanza.
“Poiché era un figlio della città di Napoli, – ha detto Giuliano, dopo il taglio del nastro con Pisani – e proveniva, nella sua prima parte della carriera professionale dalla Squadra mobile di Napoli, abbiamo ritenuto fosse importante che sia i colleghi che l’hanno conosciuto, sia le generazioni successive, che non hanno avuto questa fortuna, potessero avere un luogo dove vedere il suo nome e il suo volto”.
La moglie del dirigente scomparso ha letto una commovente lettera dedicata al marito e rivolto i suoi sentiti ringraziamenti sia al capo della polizia, sia al questore, per la dedica al marito della sala negli uffici della Squadra mobile.
Un lungo applauso da parte di colleghi ed ex colleghi al suo arrivo in Questura a Napoli. E’ stato accolto cosi’ il nuovo capo della Polizia, Vittorio Pisani, che dopo aver diretto la Squadra mobile dal 2004 al 2011, è tornato oggi nel capoluogo campano per presenziare all’intitolazione di una sala della Questura al primo dirigente Mario Bignone, scomparso a Palermo all’eta’ di 44 anni.
Pisani ha ringraziato per gli attestati di stima ricevuti ed e’ apparso commosso, in particolare quando i poliziotti presenti hanno intonato il suo nome. Pisani ha poi tagliato il nastro della sala intitolata a Bignone, insieme con il questore Alessandro Giuliano, che ha espresso parole di affetto nei suoi confronti. “Non occorre che io ti dica quanto la tua presenza qui in questa veste, a soli quattro giorni dal tuo insediamento, inorgoglisca la questura di Napoli”, ha detto Giuliano rivolgendosi a Pisani.
Sarà Serena Brancale ad aprire lo spettacolo del big match Napoli-Milan, in programma domani sera… Leggi tutto
Per gli appassionati del gioco del Lotto e del 10eLotto: oggi, sabato 29 marzo 2025,… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione della Polizia di Stato ha portato all’arresto di un 58enne originario del… Leggi tutto
Napoli – Un altro drammatico incidente ha scosso la città nella notte. In via Marina,… Leggi tutto
La cantante Serena Brancale salirà sul palco per un entusiasmante pre-partita allo Stadio Diego Armando… Leggi tutto
In occasione dell'80° anniversario della nascita di Mario Musella, iconica voce degli Showmen, il 1°… Leggi tutto