“Un giovane, grande, investigatore, che abbiamo perduto prematuramente, nel 2010, a soli 44 anni” ma che “nei suoi anni di servizio ha inferto importanti colpi sia alla camorra napoletana, sia a cosa nostra siciliana”.
Punti Chiave Articolo
Lo ha detto il questore di Napoli, Alessandro Giuliano, dopo l’inaugurazione, con il neo capo della Polizia Vittorio Pisani, della sala riunioni della Questura di Napoli dedicata dedicata al primo dirigente Mario Bignone, scomparso a soli 44 anni, a Palermo. Accorato anche il ricordo del dirigente scomparso da parte di Pisani con il quale ha collaborato a diverse indagini.
“Sarebbe stata per me una grande gioia potermi avvalere della sua collaborazione” ha detto, poco dopo avere raccontato ai tanti poliziotti presenti e ai giornalisti alcuni aneddoti legati a un importante arresto, quello di Pietro Licciardi, elemento di vertice dell’omonimo clan di camorra componente della federazione malavitosa chiamata Alleanza di Secondigliano, arrestato a Praga dopo un periodo di latitanza.
“Poiché era un figlio della città di Napoli, – ha detto Giuliano, dopo il taglio del nastro con Pisani – e proveniva, nella sua prima parte della carriera professionale dalla Squadra mobile di Napoli, abbiamo ritenuto fosse importante che sia i colleghi che l’hanno conosciuto, sia le generazioni successive, che non hanno avuto questa fortuna, potessero avere un luogo dove vedere il suo nome e il suo volto”.
La moglie del dirigente scomparso ha letto una commovente lettera dedicata al marito e rivolto i suoi sentiti ringraziamenti sia al capo della polizia, sia al questore, per la dedica al marito della sala negli uffici della Squadra mobile.
Un lungo applauso da parte di colleghi ed ex colleghi al suo arrivo in Questura a Napoli. E’ stato accolto cosi’ il nuovo capo della Polizia, Vittorio Pisani, che dopo aver diretto la Squadra mobile dal 2004 al 2011, è tornato oggi nel capoluogo campano per presenziare all’intitolazione di una sala della Questura al primo dirigente Mario Bignone, scomparso a Palermo all’eta’ di 44 anni.
Pisani ha ringraziato per gli attestati di stima ricevuti ed e’ apparso commosso, in particolare quando i poliziotti presenti hanno intonato il suo nome. Pisani ha poi tagliato il nastro della sala intitolata a Bignone, insieme con il questore Alessandro Giuliano, che ha espresso parole di affetto nei suoi confronti. “Non occorre che io ti dica quanto la tua presenza qui in questa veste, a soli quattro giorni dal tuo insediamento, inorgoglisca la questura di Napoli”, ha detto Giuliano rivolgendosi a Pisani.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto