#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:45
14.1 C
Napoli
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...

Napoli, approvati due progetti di rigenerazione urbana per Ponticelli e Scampia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Doppio ordine del giorno in commissione Urbanistica del Comune di Napoli, presieduta da Massimo Pepe.

PUBBLICITA

Con l’assessora Laura Lieto i commissari hanno affrontato i contenuti della delibera di Giunta comunale n. 128, che definisce gli indirizzi per l’approvazione di iniziative di gestione sperimentale su immobili di proprietร  comunale rientranti nell’area del Programma di Recupero Urbano di Ponticelli.

L’assessora ha ricostruito il percorso che, dallo scorso anno, ha portato alla realizzazione di iniziative volte al coinvolgimento della comunitร  di Ponticelli per avviare progetti di agricoltura urbana negli spazi non edificati del quartiere. Il lavoro di partecipazione e di coinvolgimento si รจ concluso con un apposito bando della Fondazione con il Sud, progetto “Terre colte”, che punta a consentire un presidio innovativo dei luoghi non edificati e il perseguimento di finalitร  pubbliche

. Per consentire alle aspiranti imprese sociali di agricoltura urbana di intervenire su questi spazi sono state adottate alcune misure incentivanti: l’estensione del termine d’uso dei suoli rientranti nel PRU da 5 a 10 anni, e l’applicazione della scontistica del Comune. Si punta, ha concluso l’assessora, a portare al piรน presto il PRU in approvazione dopo aver perfezionato tutti gli aspetti urbanistici connessi al PRU.

Nel dibattito Massimo Cilenti (Napoli Libera) ha chiesto che, nell’ambito del PRU, si faccia una verifica dei reali costi di bonifica dei suoli, e ha chiesto scadenze temporali piรน ampie nell’avviso pubblico per consentire alle imprese interessate di valutare attentamente tutti gli aspetti necessari per presentare progetti efficaci e stabili.

La commissione ha poi discusso del nuovo Progetto di fattibilitร  tecnica ed economica (PFTE) per il completamento dell’intervento “Restart Scampia” – candidato ai finanziamenti del PNRR – che punta alla realizzazione di un eco-quartiere nell’area dell’ex Lotto M delle Vele di Scampia. L’assessora Lieto ha condiviso con la commissione la necessitร  di procedere ad una variante urbanistica che restituisca la funzione residenziale al Lotto M, ora non prevista dal PRG del 2004.

Si tratta di una esigenza emersa anche all’esito di un intenso processo di ascolto della comunitร , ha spiegato Lieto, che tiene conto delle attuali esigenze connesse all’emergenza abitativa e delle nuove tendenze in materia di rigenerazione urbana. Il progetto รจ stato illustrato da Enrico Formato, docente di Urbanistica alla Federico II, che ha spiegato la manovra urbanistica prevista sulle aree sulle quali inciderร  la variante e le tappe necessarie per il completamento dell’opera di rigenerazione.

Nel dibattito il consigliere Rosario Andreozzi (NAPOLI Solidale Europa verde Difendi la cittร ) ha espresso soddisfazione per il progetto, e ha ribadito l’importanza di condividere ogni fase della realizzazione con gli abitanti dell’area e con il Comitato delle Vele, che da 35 anni si batte per questo risultato.

Il presidente della Municipalitร  8 Nardella ha parlato di un progetto di qualitร  che attraverso la modifica del PRG del 2004 riuscirร  finalmente a colmare quel ‘vuoto’ al centro di Scampia previsto con l’abbattimento delle Vele. Rosario Palumbo (Manfredi sindaco) ha chiesto chiarimenti sull’impatto ecologico del progetto e sulla sua sostenibilitร  finanziaria.

Catello Maresca (Gruppo Maresca) ha chiesto quale incidenza avrร  il progetto sul carico urbanistico dell’area, in quali termini si intende estendere la consultazione delle parti sociali e se ci sarร  una traccia documentale di questo processo. Nel breve termine ha chiesto cosa si intende fare per arginare i rischi di occupazioni abusive delle aree. Nella replica l’assessora Lieto ha chiarito che la grande responsabilitร  dell’Amministrazione รจ quella di concludere i lavori entro il 2026, come previsto dal PNRR.

Sarร  inoltre fondamentale vigilare sul perfetto funzionamento di un meccanismo che – nel rispetto del circuito ‘nuova edificazione- spostamento delle famiglie -demolizione’ – impedisca occupazioni a catena. L’obiettivo, ha concluso, รจ restituire all’area un ambiente urbano che incida molto meno dal punto di vista delle volumetrie rispetto al progetto originario, rispondendo al tempo stesso alle esigenze manifestate dai residenti nel lavoro di consultazione.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2023 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento