#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli: al Campania Teatro Festival, in scena giovani detenuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Crisi Come Opportunità, l’associazione impegnata dal 2006 in progetti di inclusione sociale attraverso l’utilizzo dell’arte in tutte le sue forme all’interno degli Istituti Penali per Minorenni, presenta l’opera inedita ‘Disadirare: un’altra Iliade’ scritta e diretta da Adriana Follieri, con musiche originali scritte dal rapper e formatore Luca Caiazzo, in arte Lucariello e costumi donati dal teatro San Carlo di Napoli.

PUBBLICITA

L’opera teatrale, realizzata in collaborazione con i giovani detenuti del carcere minorile di Airola, sarà presentata in anteprima al teatro Trianon di Napoli, nell’ambito del Campania Teatro Festival, sezione progetti speciali, il 16 giugno.

‘Disadirare: un’altra Iliade’ rappresenta un’esperienza trasversale ed unica, capace di unire arte, creatività e trasformazione. Attraverso un intenso laboratorio teatrale all’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni di Airola (Bn), i giovani attori detenuti hanno lavorato insieme alle studentesse dell’I.I.S. ‘A. M. De’ Liguori’ di Sant’ Agata De’ Goti (Bn), coinvolte all’interno dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto).

Uno lavoro di gruppo, basato sull’alleanza tra operatori, educatori, ragazzi e ragazze dentro e fuori il carcere, per mettere in scena uno spettacolo in grado di superare le barriere facendosi potente portavoce di un messaggio di speranza e trasformazione. Un’opera che, ispirandosi all’epica greca dell’Iliade, mescola linguaggi poetici, musica e scenotecnica dinamica e dove i personaggi si muovono in un mondo che cambia forma, trasformando la guerra in un’opportunità per la pace conquistata attraverso la forza delle relazioni umane.

“Il teatro dell’Ipm di Airola nei miei occhi luminosi ambisce a diventare lo spazio materiale e immateriale in cui dar vita alla ricerca artistica condivisa con i giovani attori detenuti – commenta Adriana Follieri – per la nascita di spettacoli che sappiano essere una pratica di libertà, un’esperienza di democrazia autoriale, occasione di ricerca, trasformazione e dunque creazione. Non credo basti recitare, credo sia indispensabile per questi attori leggere e scrivere, decifrare i codici teatrali, metterli insieme in composizioni virtuose, perché avere parole vuol dire avere voce”.

L’intero progetto ha avuto fin da subito questo obiettivo: ‘dare voce a chi non ne ha’ attraverso il teatro, creando una compagnia teatrale mista con le studentesse e i ragazzi in regime ristretto, scrivendo e mettendo in scena uno spettacolo destinato a debuttare in uno dei più prestigiosi festival di teatro in Italia. Sarà il Campania Teatro Festival il primo palcoscenico di ‘Disadirare: un’altra Iliade’ dove lo spettacolo ha un posto d’onore all’interno della programmazione.

Questa iniziativa, così come tutti i progetti di Cco – Crisi Come Opportunità, sono anche occasione di riflessione sull’impegno dei giovani detenuti nel coltivare la propria creatività. Il progetto nazionale, Presidio Culturale Permanente negli Istituti Penali per Minorenni è coordinato da Cco – Crisi Come Opportunità grazie al sostegno di Fondazione San Zeno e Fondazione Alta Mane Italia.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2023 - 20:36


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento