#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Dopo il successo de “L’albero di mandarini”, Maria Rosaria Selo ritorna con il suo nuovo romanzo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Maria Rosaria Selo, l’autrice napoletana de “L’albero di mandarini” pubblicato nel 2021 ed edito da Rizzoli, dal 2 maggio 2022, per il medesimo editore, è ritornata sulla scena letteraria con il romanzo dal titolo: “Vincenzina ora lo sa” che, come il precedente – peraltro vincitore della XVI edizione del Premio Minerva, candidato al Premio Strega 2022 e finalista al Premio Cremano Donna 2023 – presenta caratteristiche narrative tali da innescare una significativa sintonia con il lettore, che viene condotto da subito nella reale atmosfera del racconto.

La storia, ambientata a Bagnoli, richiama alla memoria l’annosa vicenda delle acciaierie Italsider, che gli operai partenopei chiamavano “O cantiere”. Il primo impianto siderurgico a ciclo integrale di proprietà pubblica che incrementò l’occupazione, ma che di fatto ha generato potenti danni al territorio e alle persone ed è ancora oggi in attesa di recupero e riqualificazione.

E’ il 1975 e Vincenzina, esemplare studentessa della facoltà di Lettere, figlia di Ferdinando, operaio dell’Italsider, subisce un capovolgimento della sua vita a seguito della morte del padre, vittima dei veleni dell’acciaieria, che non a caso è definita il “Gigante di fuoco”. Ferdinando, in punto di morte, strappa una promessa alla giovane figlia, le chiede: “Aiuta mamma e pure tua sorella…Fai quello che devi fare…Prometti”. Vincenzina assume così la responsabilità della famiglia e si proietta in una vita senza più sogni né spensieratezza. Prova un soffocante sentimento di rabbia, non accetta la sua nuova condizione che le impone di sacrificare gli studi a vantaggio di un lavoro che già le ha portato via il padre. Un feroce destino segna la sua famiglia e lei è chiamata a fronteggiarlo per proteggere la madre resa impotente dal profondo dolore e la sorella, ancora sedicenne e con un carattere piuttosto ribelle, che le procurerà non poche preoccupazioni.

L’iniziale avversione provata da Vincenzina viene però mitigata, e poi eliminata del tutto, grazie alla familiarità che s’instaura tra lei e le colleghe, in cui non tarda a riconoscersi. La vita ha segnato anche loro che, al pari suo, custodiscono l’amaro dolore provocato dalla rinuncia e dall’umiliazione. Il malessere di Vincenzina si trasforma così in coraggio, che non solo le consentirà di reagire efficacemente ai problemi di famiglia, ma anche di combattere – in modo fiero e quasi spregiudicato – per i diritti della sua categoria, al cospetto di una Dirigenza poco incline ad accettare le rivendicazioni da parte di una giovane donna.

Questo romanzo è una vera fonte d’ispirazione, nutre l’anima. Lascia assaporare sentimenti contrapposti e pregnanti. I conflitti vissuti dai personaggi – davvero ben costruiti per effetto di originali dettagli – s’intersecano e si compenetrano e, grazie ad una solida architettura narrativa realizzata con intelligenza e sensibilità dall’autrice, risultano funzionali a trainare il lettore tra le pieghe di una trama priva di lacune.

La Selo, infatti, denotando un approfondito studio della realtà di quei tempi, rende fedelmente la storia di un periodo che ha tracciato la complessa industrializzazione del Mezzogiorno d’ Italia e dell’ascesa, con il successivo declino, del capitalismo pubblico. Ma non si ferma qui, descrive altresì la particolare epoca in cui s’inserisce il racconto, caratterizzando le contestazioni di piazza dei movimenti femministi, i cortei ed il buio degli anni di piombo, di cui il 1975 e seguenti fanno parte.

Da ultimo, ma non per importanza, va rilevato che “Vincenzina ora lo sa” soddisfa anche l’animo romantico del lettore. Perché, tra tanta sofferenza e disillusione, le pagine del libro regalano le emozioni di un amore che si fa spazio – e decolla – con tutta la commovente tenerezza dettata dal timido approccio della protagonista. Un amore che è anche la chiave del suo definitivo riscatto.

Vincenzina, definita dall’autrice una combattente che lotta, si trasforma e guarda al futuro con coraggio, è sicuramente la protagonista di un libro che regala una lettura illuminante in cui riflettersi …per riflettere.

Qui il link della nostra recensione dell’Albero di mandarini” per la rubrica “Campania d’Autore”.

Annamaria Cafaro


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2023 - 10:52


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento