#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 10:11
15.9 C
Napoli
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...

Maggio all’infanzia Campania. Al Teatro dei Piccoli di Napoli fino al 23 maggio il teatro fatto dalla scuola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tutti i giorni fino al 23 maggio 2023 sul palco: 45 spettacoli, 931 studenti, 121 docenti di scuole di Napoli, Pozzuoli, Salerno.

È entrata nel vivo l’8a edizione del Maggio all’infanzia Campania: la rassegna di teatro fatto dalla scuola in programma al Teatro dei Piccoli di Napoli, tutti i giorni, per oltre 2 settimane. Fino al 23 maggio, alle 11 e alle 16, di fronte ad un pubblico di famiglie e scuole, la manifestazione porterà in scena i 45 spettacoli realizzati dai 931 studenti di 10 istituti scolastici tra Napoli, Pozzuoli e Salerno nell’ambito del pluripremiato progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE (TSVF) ideato da Casa del Contemporaneo con Le Nuvole di Napoli e la collaborazione di AGITA e Casa dello Spettatore di Roma.

Ecco di cosa si tratta: una progettualità della durata di un intero anno scolastico sul fare e vedere teatro rivolto alle nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento del gruppo classe, di cui il docente è parte integrante insieme agli studenti, finalizzato alla realizzazione di performance teatrali inedite in cui le ragazze ed i ragazzi, le bambine ed i bambini possano ritrovare nelle arti performative strumenti familiari ed idonei con cui esprimere la propria poetica.

“Con TSVF il teatro integra l’esperienza scolastica con la propria modalità creativa e si posiziona accanto ai percorsi curriculari e di didattica, rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del fare, del vedere e del rifletterci sù, trovando la chiave della buona riuscita nel momento dell’incontro inteso come occasione di dialogo e di recupero emotivo” – riferisce in una nota Morena Pauro di Casa del Contemporaneo, ideatrice del progetto già insignito dell’Eolo Award nel 2020, e continua “MAGGIO ALL’INFANZIA è il momento conclusivo in cui le nuove generazioni si raccontano: sul palco, volutamente, pochi elementi teatrali, per lasciare tutto lo spazio e l’attenzione i pensieri degli studenti che si fanno parole e gesti, incarnano sogni, paure e desideri”.

LA RASSEGNA: il programma degli spettacoli

Molte le tematiche affrontate dagli studenti nelle loro performance, dal confronto con la potenza degli elementi naturali alle tante le riflessioni sulla libertà: quella conquistata dalle persone in situazioni di dis-uguaglianza quanto quella individuale che si costruisce mentre si definisce il proprio carattere in una società sempre più arida. Alcune riscritture di grandi classici, o meglio liberi adattamenti: dalla Divina Commedia di Dante o La Tempesta di Shakespeare ma anche Pinocchio, CiPì e L’albero azzurro. Ed ancora il tema del viaggio: quello affrontato in classe, nel corso di un intero ciclo di studi, e quello che ancora deve essere fatto lungo la strada che conduce verso il “diventare grandi”. Parole, gesti e tanta musica per sperimentare sentimenti come la felicità, la dolcezza, la rabbia, la paura e definire un linguaggio con cui comunicarli: la vita dei più giovani si racconta e noi dobbiamo fermarci ad ascoltarla!

TSVF: un progetto lungo un intero anno scolastico

In pratica ciascuna delle 50 classi partecipanti, dall’infanzia alle secondarie di II grado, in orario curricolare ha assistito a 3 spettacoli teatrali inseriti nella stagione YOUNG di Casa del Contemporaneo al Teatro dei Piccoli di Napoli e al Teatro Ghirelli di Salerno, accompagnati da altrettanti incontri di avvicinamento alla visione, e ha realizzato a scuola un percorso laboratoriale in 5 incontri, sostenuti da un’equipe multidisciplinare di esperti, in cui sono stati pianificati e sviluppati con i docenti tutti gli aspetti costitutivi dello spettacolo conclusivo del MAGGIO ALL’INFANZIA.

La formazione dei docenti riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Per la buona riuscita del progetto è stata indispensabile la partecipazione attiva dei docenti di classe, impegnati in orario extracurricolare nel percorso di formazione, gratuito, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, DIDATTICA DELLA VISIONE. Un ringraziamento speciale va inoltre alle famiglie, insieme alle quali gli studenti hanno avuto un accesso privilegiato anche agli spettacoli in programmazione, in orari pomeridiani e serali, della rassegna Coltivare Arte sempre a cura di Casa del Contemporaneo per fare entrare una fruizione teatrale consapevole nel quotidiano di ciascuno, superando barriere economiche o culturali che a volte ne limitano l’accesso.

CONCLUSIONI: Maggio all’Infanzia Campania/Puglia

MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA è proposto in contemporanea con il Festival omonimo per famiglie, operatori teatrali e culturali in Puglia, realizzato dalla Fondazione non profit SAT (Spettacolo Arte Territorio), giunto ormai alla 26esima edizione.

Le attività sono riservate al pubblico di famiglie dei partecipanti a TSVF ed altri gruppi di studenti degli istituti aderenti. Tutto il programma è on line su www.lenuvole.it e relative pagine social.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2023 - 11:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento