#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 11:50
16 C
Napoli
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno

L’Istituto ‘De La Salle’ di Benevento torna a partecipare alla Notte Nazionale del Liceo Classico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con gioia e tanto entusiasmo, l’Istituto “De La Salle” di Benevento ritorna quest’anno a partecipare alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), e sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, quest’anno si celebrerà venerdì 05 maggio 2023, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in 355 licei classici.

La novità di questa edizione è che ai licei italiani si sono uniti per la prima volta 9 licei stranieri, di cui due della Francia, uno della Germania, due della Grecia, uno della Spagna e tre della Turchia. Anche quest’anno è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte.

Un’occasione importante, dunque, per ribadire, ancora e con forza, le tante possibilità che il mondo classico continua ad offrire per interpretare il presente, attraverso un programma ricco e realizzato in sinergia tra gli studenti del Liceo Classico Quadriennale e i docenti dell’Istituto:
– Saluti iniziali della Coordinatrice delle attività didattiche ed educative, prof.ssa Angela Meola
– Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant: riflessioni da un presente in guerra, a cura del Prof. Amerigo Ciervo (18:00-18:40)
– Ancien Music del De La Salle, a cura degli alunni Dario Saetta ed Emma Di Maria (18:40-18:45)
– Aedi per una notte: lettura metrica di Omero realizzata degli alunni del III Liceo, a cura della prof.ssa Angela Meola(19:00-19:15)
– Van Gogh Experience, realizzato degli alunni del IV Liceo e a cura della prof.ssa Paola Simeone(19:30-19:50)
– Se Catullo fosse napoletano… lettura degli alunni del III Liceo, a cura della prof.ssa Tiziana Corvigno (20:00-20:15)
– Odi et amo, coreografia a cura dell’alunna Claudia Lopez (20:20-20:30)
– Il misantropo di Menandro rappresentato dagli alunni del Liceo, a cura dei prof. Michela Mercuri, Davide De Rei e Patrizia Zotti (20:30-22:00)
– Lu core meu: laboratorio di balli tradizionali, a cura di Selena Sacco (22:30-23:30)
– Saluti finali e volo delle lanterne
– Intimisto: mostra permanente dell’alunno Sergio Paga

La locandina dell’evento, realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, vede come protagonista un colibrì dai cangianti colori che si innalza su tutto e sfida il cielo ed è pronto ad affrontare instancabilmente il tempo che verrà attraverso acrobazie gioiose, portatore a sua volta di fecondità, con una sublime armoniosa leggerezza espressa dal battito elicoidale delle sue ali, come un otto rovesciato simbolo di ciclicità e di infinito.

In continuità con l’impegno quotidiano promosso in classe, l’iniziativa rappresenta dunque un modo innovativo di vivere la scuola e di veicolare contenuti, puntando su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale ma le si affianca in maniera produttiva e proficua, rendendola capace di generare momenti di condivisione tra gli alunni, sostenuti dai docenti, e la nostra città.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2023 - 10:35

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento