Cronaca Flegrea

L’ex Lido Felix di Ischitella una discarica a cielo aperto contenente fibre di amianto

Condivid

Mentre a Torre Patria sono state spianate le dune demaniali della riserva ambientale e spazzate via rare specie endemiche di grande valore naturalistico come il giglio di mare, a circa un chilometro di distanza è in corso un altro disastro ambientale.

L’ex lido Felix di Ischitella, Castel Volturno, è stato trasformato in una vera discarica a cielo aperto. Da circa 12 anni il lido è stato sottratto ad un imprenditore e consegnato nelle mani del tribunale fallimentare per tutelare i creditori ed invece, come racconta l’Osservatore Civico Lucignano Vincenzo, rappresentante degli Osservatori Civici terra dei Fuochi per Castel Volturno sui propri canali social.

E come è stato segnalato al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, nel sito vi sono stati scaricati rifiuti altamente pericolosi e non, come guaine, vernici, frigoriferi, inerti, materassi e una grande quantità di amianto sgretolato, provate ad immaginare le migliaia di micro aghi di fibre di amianto, che vengono trasportati dal vento per centinaia di metri, e vanno a contaminare gli arenili dei lidi confinanti, gli stessi arenili dove d’estate ci giocano migliaia di giovani e bambini.

Nel 2019, scrive Lucignano, “grazie alla denuncia degli Osservatori Civici terra dei Fuochi per Castel Volturno l’ex Sindaco Dimitri Russo fu’ costretto ad emanare l’ordinanza n. 7 datata 31/01/2019 resa pubblica sull’albo pretorio del Comune di Castel Volturno, con la quale ordinava ai vecchi amministratori giudiziari, di bonificare l’intero sito”.

“Perché questa bonifica, attesa da 4 anni, ancora deve essere eseguita nonostante la presenza di materiale altamente pericoloso come le fibre di amianto? Ci devono una spiegazione, la devono ai cittadini, e soprattutto non bisogna perdere altro tempo. Sull’argomento coinvolgeremo il Ministro all’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin affinché intervenga per fermare il disastro ambientale in corso dovuto anche alla lentezza della macchina burocratica.”– ha dichiarato Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2023 - 12:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire. Marito per ore in caserma

Ottaviano - Ci sono ancora troppi punti oscuri da chiarire nella morte Lucia Iervolino, la… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:57

Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a 14,3 milioni di euro

Roma– Nessun vincitore con il “6” né con il “5+1” nell’estrazione del Superenalotto di oggi,… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:23

Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su Raimondo di Sangro

Castellammare di Stabia si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: Alessandro Cecchi… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:10

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti i numeri vincenti

Si è appena concluso il primo appuntamento di aprile con le estrazioni del Lotto e… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:36

Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la nostra vita

La letteratura è una delle forme d'arte più antiche e più potenti che esistano. I… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:23

Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Napoli– Un passo avanti per la mobilità sostenibile a Napoli. È stata ufficialmente aperta al… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:10