Cronaca Flegrea

L’ex Lido Felix di Ischitella una discarica a cielo aperto contenente fibre di amianto

Condivid

Mentre a Torre Patria sono state spianate le dune demaniali della riserva ambientale e spazzate via rare specie endemiche di grande valore naturalistico come il giglio di mare, a circa un chilometro di distanza è in corso un altro disastro ambientale.

L’ex lido Felix di Ischitella, Castel Volturno, è stato trasformato in una vera discarica a cielo aperto. Da circa 12 anni il lido è stato sottratto ad un imprenditore e consegnato nelle mani del tribunale fallimentare per tutelare i creditori ed invece, come racconta l’Osservatore Civico Lucignano Vincenzo, rappresentante degli Osservatori Civici terra dei Fuochi per Castel Volturno sui propri canali social.

E come è stato segnalato al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, nel sito vi sono stati scaricati rifiuti altamente pericolosi e non, come guaine, vernici, frigoriferi, inerti, materassi e una grande quantità di amianto sgretolato, provate ad immaginare le migliaia di micro aghi di fibre di amianto, che vengono trasportati dal vento per centinaia di metri, e vanno a contaminare gli arenili dei lidi confinanti, gli stessi arenili dove d’estate ci giocano migliaia di giovani e bambini.

Nel 2019, scrive Lucignano, “grazie alla denuncia degli Osservatori Civici terra dei Fuochi per Castel Volturno l’ex Sindaco Dimitri Russo fu’ costretto ad emanare l’ordinanza n. 7 datata 31/01/2019 resa pubblica sull’albo pretorio del Comune di Castel Volturno, con la quale ordinava ai vecchi amministratori giudiziari, di bonificare l’intero sito”.

“Perché questa bonifica, attesa da 4 anni, ancora deve essere eseguita nonostante la presenza di materiale altamente pericoloso come le fibre di amianto? Ci devono una spiegazione, la devono ai cittadini, e soprattutto non bisogna perdere altro tempo. Sull’argomento coinvolgeremo il Ministro all’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin affinché intervenga per fermare il disastro ambientale in corso dovuto anche alla lentezza della macchina burocratica.”– ha dichiarato Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2023 - 12:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano

Dopo un fine settimana segnato da instabilità atmosferica, l’Italia si prepara ad accogliere l’anticiclone africano… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 15:48

Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 

Torre Annunziata – È stato arrestato giovedì pomeriggio un 36enne di Torre del Greco, già… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 15:41

Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 

Napoli - Il Maschio Angioino si conferma una delle gemme culturali più attrattive della città,… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 15:34

Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Calvi Risorta , insieme ad appartenenti alla Polizia… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 15:27

Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo

Questa mattina, la Polizia di Stato ha arrestato a Napoli un 25enne destinatario di un… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 15:20

Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del 1° maggio

Partenza col botto per la stagione turistica 2025 in Costa d’Amalfi. Il lungo ponte tra… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 15:13