#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 10:37
15.9 C
Napoli
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...

La rinascita dell’Ipogeo dei Cristallini arriva a Parigi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Presentato il restauro di un “tesoro unico al mondo”.

“Sotto al Rione Sanità, un tesoro unico al mondo”: l’Ipogeo dei Cristallini, testimonianza rara di pittura ed architettura ellenica nel cuore di Napoli, è stata presentato oggi nel corso di una conferenza a Parigi, la capitale di Francia unita da profondi legami con la città di Partenope.

Aperto al pubblico nel mese di luglio 2022, dopo un progetto di restauro fortemente voluto dalla famiglia Martuscelli, proprietaria dell’Ipogeo, il complesso offre la possibilità di vivere un’esperienza culturale memorabile, che mira a valorizzare l’antica eredità greca di Napoli.

“Sono venuta qui per dirvi che esiste un luogo unico al mondo”, ha detto la direttrice del sito, Alessandra Calise Martuscelli, illustrando al pubblico parigino la rinascita dell’Ipogeo rimasto per secoli segreto e inaccessibile. Con l’apertura al pubblico, ha aggiunto, è ora possibile viaggiare indietro nel tempo di 2.300 anni, infilandosi in una piccola scala all’interno del palazzo di Donato, in via dei Cristallini 133, nel quartiere Stella.

Il restauro restituisce al pubblico la visione di questo antico sepolcreto scoperto, nel 1889, dal barone di Donato, durante delle ricerche nel sottosuolo del palazzo avito. Il barone cercava in realtà una fonte d’acqua e invece trovò una delle più straordinarie fonti ancestrali del mondo antico. Quattro sepolcreti della fine del IV e inizio III secolo A.C che rappresentano tra i pochi esempi di pittura e architettura della Magna Grecia nel mondo.

Luoghi da sempre chiusi al pubblico, custoditi dal barone prima, e dalla famiglia Martuscelli poi, che ora ha ereditato quel “tesoro”. E sono stati proprio Giampiero Martuscelli con Alessandra e i figli Paolo e Sara – tutti presenti oggi alla conferenza organizzata nella casa parigina della chef, ambasciatrice dello stile di vita italiano nel mondo, Eleonora Galasso – a decidere che era giunto il momento di offrire quello scrigno di arte e storia alla città.

“A convincerci – racconta Alessandra – è stato un archeologo. Ci aveva chiesto di far visita all’Ipogeo. Dopo essere entrato nella più bella delle quattro sale, con una spontaneità sorprendente, esclamò: ‘Mamma mia quanta bellezza, vorrei vivere qui!’ Fu quello il momento in cui ci rendemmo conto che era arrivato il momento di occuparci di questo luogo per troppo tempo chiuso”.

L’apertura e la valorizzazione del sito si pongono inoltre l’obiettivo di aggiungere un tassello fondamentale all’operazione di recupero del rione Sanità, oggetto di uno sforzo non comune di rinnovazione urbana, sociale ed economica. Un fervore che si basa sull’esempio della cultura greca, che proprio in questa porzione della città fu particolarmente attiva in ogni forma di espressione e di arte, influenzando la vita sociale in modo profondo e duraturo. A Parigi c’era anche Emanuele, giovane e brillantissima guida dell’Ipogeo, nato e cresciuto nel Rione Sanità e che in perfetto francese ha raccontato quanto questo progetto sia anche una bellissima occasione di riscatto per il quartiere.

Il progetto di restauro è in parte finanziato con fondi europei (Regione Campania) ed è stato svolto sotto l’alta sorveglianza e coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologica del Comune di Napoli, in collaborazione con l’Istutito Centrale per il Restauro (Icr) di Roma. Per visitarlo è necessaria la prenotazione online. I turni di visita durano circa 45 minuti per un numero massimo consentito di 10 persone per volta.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2023 - 18:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento