#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Il regista Antimo Campanile, l’imprenditore Silvestro Marino e il critico Borrone ospiti della rassegna di Corti dell’Orientale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continuano gli appuntamenti con il cinema e illustri ospiti del comparto nell’ambito della rassegna di cortometraggi voluta dal docente Francesco Giordano
“Il corto si configura come un’esperienza espansa e limitata”: con questa icastica definizione il Prof. Francesco Giordano ha introdotto il secondo appuntamento della rassegna di cortometraggi parte integrante del suo “Laboratorio di Produzioni Audiovisive, Teatrali e Cinematografiche”.

A salire in cattedra, insieme a Giuseppe Borrone, storico e critico cinematografico, e a Silvestro Marino, titolare del multisala “Duel” di Caserta nonché produttore con all’attivo quasi un centinaio di corti, Antimo Campanile, regista di “Leggero, leggerissimo”. Ispirato a una storia vera, Antimo Campanile sublima una delle tante, troppe storie di cittadini che suppliscono all’inefficienza di uno Stato incapace di assicurare un livello essenziale di prestazioni sociali soprattutto in favore dei più deboli.

Grazie anche alla magistrale interpretazione di due mostri sacri della recitazione quali Corrado Taranto, nelle vesti del protagonista, e Renato Carpentieri, il racconto, coerentemente con la summenzionata definizione del Prof. Giordano, si espande come una nebulosa per toccare punte di autentico lirismo non disdegnando il registro comico, sottilmente sarcastico.

Arturo, Corrado Taranto, dopo un incontro fortuito tra gli scaffali di un supermarket, si offre di accompagnare a scuola con la sua auto Milo, un bambino ipovedente e immigrato, a cui viene negato il diritto ad andare a scuola per la negligenza di amministratori che o si trincerano dietro a una pervasiva burocrazia o confondono l’immagine con la sostanza, il comunicare con il fare e perciò sono incapaci di garantirgli un’accompagnatrice sulla navetta scolastica.

Un’istintiva reazione, quella di Arturo, per riparare a un’ingiustizia sociale che si eleva fino a farsi metafora dell’inclusività, dell’accettazione del diverso. In tal senso, illuminante è la sequenza in cui Milo, in auto, chiede ad Arturo “com’è il cielo?”. Quest’ultimo risponde, come farebbe un qualsiasi normovedente, “è azzurro, immenso, è come l’aria che respiriamo”.

“Io l’ho toccata”, ribatte Milo. “E com’è?”. “E’ leggera, leggerissima”. Proprio così, l’ipovedente non vede ma “sente” come una leggera, leggerissima brezza che gli accarezza la pelle tutto che ciò che è negato alla sua visione. Nel finale un ringiovanito, nell’animo e nell’aspetto, Arturo prende il posto di quello appassito e trasandato delle prime sequenze e insieme all’amico Eugenio, interpretato da Renato Carpentieri, di nuovo aperto alla vita, s’imbarca in un viaggio senza meta perché, come insegnava John Steinbeck, gli uomini non fanno i viaggi ma sono i viaggi che fanno gli uomini esattamente come non sono gli uomini che fanno il cinema ma i film che si vedono e si amano a fare i cineasti.

Un’esperienza, quindi, estetica e fortemente emozionale, quel pugno nello stomaco capace di convincere con un tweet un produttore della validità di un progetto cinematografico evocato da Silvestro Marino. Ma anche formativa, con alcuni studenti che hanno interloquito con l’ospite di giornata sul suo cursus honorum nella Settima Arte mentre altri, in linea con la natura empirica del Laboratorio, hanno avuto l’opportunità di essere diretti da Antimo Campanile improvvisando un breve scambio di battute.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2023 - 12:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento