Medicina

Il digitale riveste un ruolo sempre più importante nella prassi degli studi medici

Condivid

La tecnologia sta giocando un ruolo chiave anche per il comparto sanitario e si rivela importante per migliorarne l’efficienza, diminuire la pressione sulle sale d’attesa e rafforzare la relazione tra i medici e i pazienti.

Al contempo, la spinta sempre maggiore verso la digitalizzazione ha contribuito alla diffusione di nuovi strumenti per contattare il medico curante e alla diversificazione della comunicazione che possiamo ormai definire “multicanale”.

Invece, fino a non molti anni fa, la prassi per ottenere una visita presso il medico di fiducia era presentarsi in studio senza appuntamento e aspettare il proprio turno in sala d’attesa oppure telefonare e prenotare una visita.

La transizione tecnologica, con l’iniziale necessità dovuta al Covid, ha però portato a una nuova possibilità: il digitale come canale alternativo per gestire le prenotazioni e gli appuntamenti.

Secondo quanto riportato da diversi studi di settore, un medico di medicina generale su tre oggi preferisce le soluzioni online per gestire gli appuntamenti: in primis le app apposite per la prenotazione delle visite, poi i sistemi di messaggistica istantanea e le mail.

Ma non soltanto: i medici di famiglia sono consapevoli delle potenzialità del digitale anche per quanto riguarda lo scambio di documenti e l’organizzazione degli appuntamenti.

La maggior parte dei professionisti si affida così a un’agenda online specifica per medici oppure a un apposito software per gestire gli appuntamenti con i pazienti.

Inoltre, nel 50% dei casi l’invio di referti, prescrizioni e documenti avviene mediante app di messaggistica istantanea e-mail e nel 19% tramite i sistemi online crittografati.

Negli ultimi tempi, quindi, si assiste a un rapido adeguamento della professione medica a modalità di comunicazione evolute e tecnologiche per una comunicazione più snella e rapida con il paziente.

Se, infatti, prima era il telefono la modalità principale per mettersi in contatto con i professionisti e prenotare le visite, oggi i canali digitali si affermano come la nuova modalità per alleggerire il carico di lavoro dei medici: le richieste che non hanno carattere clinico arrivano con frequenza maggiore a coloro che prediligono ancora il telefono mentre diminuiscono quando vengono utilizzati gli strumenti online ad hoc.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2023 - 16:31

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli, spediva “articoli per la casa” in tutta Italia ma erano fuochi illegali: arrestato

Napoli – La Polizia di Stato ha arrestato un 33enne del napoletano, ritenuto responsabile di una… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 09:44

Napoli, i musicisti di strada protestano contro i limiti di decibel imposti dal Comune

Napoli- I musicisti di strada e artisti locali si ribellano contro un regolamento comunale che,… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 09:26

Camorra, agente penitenziario corrotto aiutava il clan Troncone in carcere

Napoli– Un agente penitenziario risulta tra le 24 persone raggiunte da misure cautelari nell’ambito di… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 08:50

Napoli, spari alla processione: caccia la pistolero delle Case Nuove

Napoli– Potrebbe avere presto un volto e un nome il pistolero solitario che domenica sera… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 08:10

Coppia di cinesi massacrata a colpi di pistola davanti casa

Roma – Una sparatoria nella periferia della capitale ha lasciato due vittime nella tarda serata… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 07:45

GIallo a Nocera, lavoratore in nero migrante lasciato moribondo davanti all’ospedale

Nocera Inferiore  - Un ragazzo di 17 anni, di origini marocchine, è morto all'ospedale di… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 07:24