Cronaca Caserta

Il comune ordina lo sgombero del parcheggio sotto la Reggia di Caserta

Condivid

Il Comune di Caserta ha emesso un’ordinanza in cui intima al Consorzio Cogein di sgomberare entro 15 giorni il parcheggio Carlo III, situato sotto piazza Carlo di Borbone, dove c’è l’ingresso principale della Reggia di Caserta. Il provvedimento è stato firmato dal dirigente comunale Luigi Vitelli, e arriva al termine di una vertenza durata anni, in cui il Comune è riuscito a vincere tutti i ricorsi presentati dalla società dell’imprenditore Mario Granata.

La decisione crea però un problema di non poco conto, visto il Parcheggio Carlo III era fondamentale per i turisti che vanno alla Reggia Vanvitelliana, in questa primavera presa d’assalto; con la chiusura ancora in atto dell’altro parcheggio dell’ex caserma Pollio, e la certa chiusura del Carlo III, entro inizio giugno non vi saranno più aree per la sosta attorno al museo patrimonio dell’Unesco.

L’ordinanza comunale di sgombero del parcheggio sotterraneo ricorda l’intera vicenda, iniziata “nel 1990 quando l’Agenzia del Demanio, proprietaria della piazza, rinnovò per 6 anni la concessione del suolo e del sottosuolo dell’area, e la giunta comunale affidò all’Ati costituita tra Italgenco e Consorzio Generale Infrastrutture (Co.Ge.In) lo studio di fattibilità del piano parcheggi.

Nel 1991 venne stipulata una convenzione per l’affidamento in concessione dello studio preliminare per la progettazione e la costruzione di opere relative al piano parcheggi, che prevedeva la ‘realizzazione e successiva gestione del parcheggio ubicato in piazza Carlo III’. La convenzione prevedeva la stipula di atti aggiuntivi per il diritto di superficie sulle aree.

Atti che – secondo il dirigente – non sarebbero mai stati sottoscritti, con la gestione del parcheggio che sarebbe stata svolta senza alcun titolo difettando – sottolinea Vitelli – sia del diritto di superficie sul bene pubblico che di una valida concessione di bene e servizio”. Nel luglio 2012 il Comune ha disposto l’annullamento della concessione con decadenza della convenzione, dando inizio ai ricorsi della Cogein.

Ma Tar, Consiglio di Stato ed infine le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno respinto la richiesta di Cogein, confermando la legittimità dell’annullamento della concessione disposto dall’Ente.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2023 - 20:20

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26