#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 11:33
12.7 C
Napoli
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Altro che migrazione verso il Nord: oggi c’è chi sceglie...
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca

Il comune ordina lo sgombero del parcheggio sotto la Reggia di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Comune di Caserta ha emesso un’ordinanza in cui intima al Consorzio Cogein di sgomberare entro 15 giorni il parcheggio Carlo III, situato sotto piazza Carlo di Borbone, dove c’è l’ingresso principale della Reggia di Caserta. Il provvedimento è stato firmato dal dirigente comunale Luigi Vitelli, e arriva al termine di una vertenza durata anni, in cui il Comune è riuscito a vincere tutti i ricorsi presentati dalla società dell’imprenditore Mario Granata.

La decisione crea però un problema di non poco conto, visto il Parcheggio Carlo III era fondamentale per i turisti che vanno alla Reggia Vanvitelliana, in questa primavera presa d’assalto; con la chiusura ancora in atto dell’altro parcheggio dell’ex caserma Pollio, e la certa chiusura del Carlo III, entro inizio giugno non vi saranno più aree per la sosta attorno al museo patrimonio dell’Unesco.

L’ordinanza comunale di sgombero del parcheggio sotterraneo ricorda l’intera vicenda, iniziata “nel 1990 quando l’Agenzia del Demanio, proprietaria della piazza, rinnovò per 6 anni la concessione del suolo e del sottosuolo dell’area, e la giunta comunale affidò all’Ati costituita tra Italgenco e Consorzio Generale Infrastrutture (Co.Ge.In) lo studio di fattibilità del piano parcheggi.

Nel 1991 venne stipulata una convenzione per l’affidamento in concessione dello studio preliminare per la progettazione e la costruzione di opere relative al piano parcheggi, che prevedeva la ‘realizzazione e successiva gestione del parcheggio ubicato in piazza Carlo III’. La convenzione prevedeva la stipula di atti aggiuntivi per il diritto di superficie sulle aree.

Atti che – secondo il dirigente – non sarebbero mai stati sottoscritti, con la gestione del parcheggio che sarebbe stata svolta senza alcun titolo difettando – sottolinea Vitelli – sia del diritto di superficie sul bene pubblico che di una valida concessione di bene e servizio”. Nel luglio 2012 il Comune ha disposto l’annullamento della concessione con decadenza della convenzione, dando inizio ai ricorsi della Cogein.

Ma Tar, Consiglio di Stato ed infine le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno respinto la richiesta di Cogein, confermando la legittimità dell’annullamento della concessione disposto dall’Ente.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2023 - 20:20



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento