#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Giffoni Hub e associazione Aruba al Venusia Special Festival

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per presentare lo short movie che racconta la disabilità come opportunità.

PUBBLICITA

8 Istituti scolastici lucani, 350 studenti e molti ragazzi dell’AIDP coinvolti nel progetto ‘La disabilità vista da vicino’

Domenica 28 maggio Giffoni Hub e Associazione Aura sul palco del Venusia Special Festival. A presenziare alla serata finale, con l’Associazione Persone Down – sezione Tallucci Myriam Vulture, l’ideatore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi e l’attore Paolo Conticini per presentare il cortometraggio realizzato coinvolgendo 350 ragazzi di 8 istituti scolastici della Basilicata. Uno short movie nato dalla necessità di raccontare – come da titolo del progetto – ‘La disabilità come opportunità’.

Cambiare prospettiva e guardare alle persone con disabilità senza pregiudizi, nella ‘straordinaria’ normalità che abita la loro quotidianità. E’ stato questo il punto di partenza del progetto che Giffoni Hub ha realizzato in collaborazione con AIDP e l’Associazione Aura di Giffoni, fornendo agli studenti tutti gli strumenti utili ad affrontare, anche con il supporto dei docenti, prima la fase di scrittura creativa e successivamente quella legata alla produzione del corto. Un modo per combattere il pregiudizio che spesso si crea attorno alle persone con disabilità e per evitare che la disabilità sia soprattutto negli occhi di chi guarda.

Lo short movie, composto da diversi episodi, verrà presentato sia in occasione del Venusia Special Festival 2023 che durante la 53esima edizione del Giffoni Film Festival, a cui gli studenti coinvolti nel progetto prenderanno parte in qualità di ospiti.

“Giffoni da sempre è sinonimo di attenzione verso le nuove generazioni e di impegno nelle scuole di tutta Italia per promuovere una cultura inclusiva che metta in risalto le capacità di ciascuno – dice Antonino Muro Founder e CVO di Giffoni Hub – Questo progetto ci ha dato modo, ancora una volta, di imparare dai ragazzi che ci sono tanti modi di guardare il mondo e di interpretarlo lontano dal pregiudizio. Noi abbiamo dato loro indicazioni su come sprigionare al meglio la loro creatività e loro ispirandosi alla disabilità ci hanno regalato un racconto che dimostra quanto spesso gli inabili siano coloro che non riescono a cogliere la bellezza che c’è nella diversità. Siamo sicuri che questo cortometraggio, darà modo a chi lo guarda, non solo ai ragazzi, di riflettere e guardare alla disabilità con occhi nuovi”.

Presente alla conferenza stampa di presentazione dell’evento Alfonsina Novellino, presidente dell’Associazione Aura: “Siamo orgogliosi di essere protagonisti della prima edizione del Venusia Special Festival. Da sempre, Giffoni, con le attività dell’Associazione Aura ha fatto del sociale il nostro unico obiettivo. Aiutare le fasce deboli, sensibilizzare migliaia e migliaia di persone con iniziative, con progetti in tutta Italia e anche in Europa è stata sin da sempre la nostra sfida. Abbiamo fatto tanto, lavorando con e per le scuole per combattere la diversità, la disuguaglianza, la povertà educativa. Sappiamo che c’è ancora tanto da fare ma la strada è quella giusta”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2023 - 10:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento