Foto UEFA
Da Budapest a Praga fino a Istanbul, le ‘migrazioni’ dei tifosi italiani quest’anno – tra Europa League, Conference League e l’attesissima Champions – tagliano l’Europa e arrivano fino alla città della Sublime Porta, ma solo per chi è stato abbastanza previdente da prenotare in anticipo, molto prima quindi della qualificazione in finale della sua squadra del cuore.
Punti Chiave Articolo
I biglietti aerei rimasti sono pochi e hanno costi astronomici, e le strutture ricettive di entrambe le città vanno verso il tutto esaurito con costi altrettanto vertiginosi. Le date sono note, le squadre finaliste pure: il 31 maggio si apre con l’epilogo di Europa League tra Siviglia e Roma, alla Puskas Arena di Budapest.
Facendo un rapido giro sui siti delle principali compagnie aeree e passando per il check di Skyscanner, si nota l’impennata dei prezzi dei voli. I diretti (solo andata) Roma-Budapest per il 30 maggio sono finiti, e i tifosi romanisti ritardatari possono scegliere tra fare uno scalo – per un tempo di percorrenza 5 ore e 40 minuti – e spendere 200 euro, oppure un volo con due scali, per oltre 7 ore di viaggio a circa 130 euro. Per il giorno della partita, il 31 maggio, c’è un solo orario disponibile e costa 400 euro.
Nei giorni immediatamente precedenti – per chi può – l’offerta cala leggermente, oscillando tra i 100 e i 200 euro, contro una media di voli verso la ‘Perla del Danubio’ che però, di solito, si aggira tra i 40 e i 60 euro. La situazione non migliora sul fronte pernotto: su Booking una stanza singola in zona stadio può costare fino a 2mila euro per una notte.
Anche la Conference League potrebbe costare cara ai tifosi italiani. Il prossimo 7 giugno la Fiorentina affronterà in finale il West Ham, all’Eden Arena di Praga. Dopo il successo della viola ieri a Basilea, i voli già iniziano a scarseggiare e i prezzi a salire. Sia per il 6 che per il 7 giugno un diretto Bologna-Praga non si trova più.
Per i tifosi non resta che scegliere tra un volo con uno scalo di circa 3 ore a quasi 500 euro, oppure un viaggio di oltre 5 ore alla più modica cifra di 123 euro. E anche le stanze – perlomeno nelle zone limitrofe allo stadio – iniziano a scarseggiare, viaggiando su una media (esclusi i posti letto nei dormitori) si aggira intorno ai 90 euro a notte.
Infine, per la finale di Champions del 10 giugno – Manchester City contro Inter allo stadio Atatürk di Istanbul – neanche a parlarne. I voli diretti superano i 300 euro da Roma, sfiorano i 400 euro da Milano e raggiungono i 640 e 740 euro dagli aeroporti del Mezzogiorno, come Palermo e Napoli. Hotel e apppartamenti vicino allo stadio sono ormai impossibili da prenotare e per altre zone più distanti si deve mettere in conto un budget che va da un minimo di 300 euro a oltre 2mila euro per 2 notti.
Nampoli – Restano riservate, ma fanno ben sperare, le condizioni di Thabet Suliman, il 23enne… Leggi tutto
C'è stato un summit di camorra pochi giorni prima della ripresa della faida di Fuorigotta… Leggi tutto
Castellammare - Una chiesa gremita ha accolto l'ultimo saluto a Carmine Parlato, il macchinista 59enne… Leggi tutto
Un inatteso colpo di scena nel mondo del teatro locale: lo spettacolo Le Vacanze dei… Leggi tutto
Da almeno venti giorni una carcassa di automobile giace semi sommersa sulla spiaggia di San… Leggi tutto
Dopo un fine settimana segnato da instabilità atmosferica, l’Italia si prepara ad accogliere l’anticiclone africano… Leggi tutto