#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:55
14.1 C
Napoli
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...

Cinema Teatro Charlot, due serate con con i protagonisti del cinema italiano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Martedì 30 maggio arrivano Corrado Ardone (regista e attore) e Massimo Peluso (attore)
e mercoledì 31 maggio il tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro.

PUBBLICITA

Due serate da non perdere al Cinema Teatro Charlot, la struttura di Capezzano diretta da Gianluca Tortora e Piermarco Fiore. Due serate dedicate al cinema ed ai loro protagonisti.
Si parte martedì 30 maggio 2023, a partire dalle ore 20, (ingresso euro 6) con la presentazione del film “Tempi Supplementari” di Corrado Ardone, in presenza del cast artistico.

Dopo il grande successo di “Sodoma, l’altra faccia di Gomorra”, cult movie su YouTube con oltre 1.300.000 visualizzazioni, l’autore e regista Corrado Ardone, nell’ambito del progetto “Cinema Sociale, la cultura ci rende umani”, presenterà il suo nuovo film “Tempi Supplementari”, prodotto dalla Maxima Film di Marzio Honorato e Germano Bellavia e dalla Angel MGP Production, con protagonisti Corrado Ardone, Massimo Peluso, Simona Tammaro, Gigio Morra, Marzio Honorato, Noemi Gherrero, Alessandro Manna e Giuseppe Pirozzi.

Il film, surreale, grottesco, drammatico, narra di povertà educativa e di sentimenti, stimolando la riflessione sulla seconda possibilità che ognuno merita nella vita. Ha ottenuto il riconoscimento Cinema d’Essai e ha partecipato a diversi festival cinematografici in Italia e all’estero.

Secondo appuntamento mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 18.30 (ingresso libero fino ad esaurimento posti) con una grande Serata da Oscar. Un grande evento, inserito nella III Edizione della Rassegna ricca di cultura “Racconti d’Estate”, organizzata da DLiveMedia ed il Comune di Pellezzano. Ospite il tre Volte Premio Oscar Vittorio Storaro, il più grande maestro della luce – Direttore della Fotografia – conosciuto e apprezzato in tutto il mondo (tre Statuette: 1980 Apocalypse Now, 1982 Reds e 1988 L’ultimo imperatore, in una carriera costellata di premi e riconoscimenti).

Il pubblico che presenzierà a questa serata avrà il piacere di poter ascoltare una vera lezione di Cinema oltre a tanti aneddoti sulla realizzazione del grande Capolavoro di Francis Ford Coppola, Apocalypse Now, che al termine sarà proiettato (dalle ore 19,30) sul Grande Schermo del Cinema Teatro Charlot.
La serata è organizzata con la Cattedra di Storia del Cinema dell’Università degli Studi di Salerno e il Professor Marco Pistoia


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2023 - 15:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento