#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Celebrazioni a Napoli, il 31 maggio inaugurazione mostra Luigi Vanvitelli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Biblioteca Nazionale di Napoli partecipa alle celebrazioni dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli con una interessante mostra di autografi disegni e molti progetti originali dellโ€™architetto dei Borbone.

PUBBLICITA

โ€œLa mostra – spiega Maria Ianotti, direttrice della Biblioteca –ripercorre alcune tappe fondamentali della carriera dellโ€™architetto, attraverso lโ€™esposizione di documenti delle Carte Vanvitelli conservate nella Sezione Manoscritti, dalla raccolta emerge la complessa personalitร  di Luigi Vanvitelli e la sua instancabile attivitร  โ€œ.

Nel 1872 la Biblioteca Nazionale di Napoli acquisรฌ per 1200 lire da Camillo Minieri-Riccio, storico e archivista napoletano, un fondo composto da manoscritti vanvitelliani, si tratta di circa 500 carte, significative dellโ€™intensa e diversificata attivitร  di Luigi Vanvitelli , ingegnere, scenografo, disegnatore alla corte dei Borbone.

Relazioni, lettere, minute, disegni tecnici, appunti di lavoro e di spese, persino lโ€™opuscolo dedicato alla narrazione delle feste per il matrimonio tra Ferdinando IV e Maria Carolina dโ€™Asburgo, costituiscono il fil rouge della mostra e ci conducono nellโ€™atmosfera della Napoli del 700, che salito al trono Carlo III, si prepara a diventare una grande capitale europea grazie allโ€™opera di un architetto straordinario, dalle abili competenze tecniche e dalla fantasia smisurata

Nel 1751 Vanvitelli ricevette da Carlo di Borbone lโ€™incarico della costruzione della Reggia di Caserta. Ampio spazio viene dato nella mostra alla realizzazione della Reggia di Caserta, dal precedente progetto di Mario Gioffredo: le carte in mostra non solo illustrano il lungo e articolato percorso, lo stato di avanzamento dei lavori e i materiali prescelti, nonchรจ le risorse economiche e umane relative alla fabbrica della Reggia e dei giardini, ma riportano anche pareri tecnici e progetti per la costruzione dellโ€™ acquedotto carolino, unโ€™opera grandiosa nelle quale Vanvitelli deve cimentarsi dalla ricerca delle sorgenti, per assicurare la fornitura idrica di alimentazione delle fontane, fino alla definizione del tracciato, che procede per 38 chilometri sia in superficie che attraverso gallerie scavate nella roccia.

Particolare attenzione fu dedicata allโ€™allestimento dei giardini. โ€œVanvitelli presentรฒ ai sovrani il progetto definitivo illustrato da 14 disegni acquerellati nel novembre del 1751. – aggiunge Maria Iannotti – Essi costituiscono il corredo illustrativo della Dichiarazione dei Disegni per il Palazzo Reale di Caserta, prezioso volume in folio pubblicato nel 1756 per i tipi della Stamperia Reale. Della Dichiarazione la biblioteca possiede varie copie di cui una appartenuta a Gioacchino Murat. Vanvitelli dette anche un importante contributo al primo volume delle Antichitร  dedicato alle Pitture a seguito di unโ€™esplicita richiesta del sovrano. Lโ€™intervento dellโ€™architetto riguardรฒ lโ€™alfabeto, il rame della prefazione con il Vesuvio in eruzione e lโ€™incisione finale che raffigura Ercole che sostiene il mondo. Lโ€™azione di Vanvitelli si estese probabilmente alla composizione generale del volume e allโ€™impaginazione delle tavole. La sua mano รจ stata riconosciuta anche nella raffigurazione di Partenope circondata da divinitร  marine nel cartiglio della carta del Golfo di Napoli disegnata da Karl Weber. โ€œ

Oltre a testimoniare le competenze di Vanvitelli come ingegnere e disegnatore, le Carte consentono di documentare anche la sua attivitร  di progettista e sceneggiatore in occasione di allestimenti di feste in dimore private. In una Narrazione autografa, l’architetto descrive l’apparato progettato in Palazzo Teora, dimora dell’ambasciatore austriaco conte di Kaunitz per un ballo offerto nel giugno del 1768 in occasione delle nozze tra Ferdinando IV e Maria Carolina d’Austria.

Conclude la mostra una panoramica sullโ€™attivitร  napoletana dellโ€™architetto, in particolare sul progetto del Foro Carolino destinato a diventare uno svincolo fondamentale per il traffico e il commercio.

Accompagnano il percorso espositivo anche significativi esempi del fondo cartografico della Nazionale: la mappa del duca di Noja, la Carta topografica delle reali cacce di Terra di Lavoro del 1784, rimasta manoscritta, e lโ€™Atlante del Regno di Napoli di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni.

โ€œLa mostra – conclude Maria Iannotti – muove dal nucleo delle Carte manoscritte vanvitelliane per iniziare un colloquio produttivo e vivificante con le altre raccolte della biblioteca, dai disegni topografici, alle iconografie, ai libri a stampa antichi che si trovano nei nostri ricchi giacimenti documentari. Ancora una volta la Biblioteca coglie lโ€™occasione per valorizzare il suo patrimonio in modo trasversal,e come solo un grande Biblioteca di conservazione puรฒ fare, costruendo percorsi che testimoniano la storia della cittร  di Napoli e dei suoi dintorni, la storia di un regno come quello dei Borbone che ha lasciato la testimonianza della presenza di uno Stato, allโ€™altezza delle altre nazioni europee, che ha sviluppato lโ€™arte, la letteratura, lโ€™architettura, intorno a cui esisteva un indotto di industrie e di commercio altrettanto fiorente e produttivo.โ€


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2023 - 11:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento