#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Arzano, a processo gli uomini del clan per occupazione abusiva delle case popolari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano. Clan Amato-Pagano: arrivano i guai per gli occupanti abusivi degli alloggi popolari.  Tutti a processo dopo le dettagliate informative della polizia locale. Un lavoro senza sosta, un non “stop”, ed è ormai un modello, il “modello Arzano”.

Iniziato qualche anno fa il lavoro minuzioso condotto dalla polizia locale sta dando gli sperati frutti ponendo fine ad una “telenovela” che si protraeva da decenni sotto gli occhi di tutti. Censimento occupanti con descrizione delle aree, degli abusi edilizi, delle morosità con centinaia di migliaia di euro non corrisposti per canoni al municipio.

Un attacco al fortino dove si rifugiavano diversi clan collegati all’area di Secondigliano, Afragola, Caivano, Arzano, Melito, Frattamaggiore.  Si pensi anche alla rimozione delle lamiere di recinzione degli spazi condominiali utilizzati a copertura delle zone di spaccio, alla rimozione dei cancelli sui terrazzi dove avvenivano i summit,  alla dismissione dei cancelli e santini apposti sul pianerottolo dove abitava il reggente del clan, alla demolizione delle case dove abitava uno dei reggenti degli scissionisti.

Insomma, il lavoro condotto con professionalità dal colonnello Biagio Chiariello, comandante della polizia locale e dai suoi uomini ha consentito di consegnare nelle mani degli addetti i lavori si tutto quello che serve per attuare gli sgomberi e, dopo anni di buio, di assegnare le case a chi ne ha veramente diritto.

Ma anche un colpo alla casse delle cosche, all’economia delle famiglie con redditi di cittadinanza revocati, residenze bloccate, zona di spaccio sottratte. Si pensi che senza residenza, lì da anni concessa in immobili abusivi, non si può chiedere il reddito di cittadinanza, un bonus dello Stato e altri benefici.

Molti però sono stati gli incidenti di percorso e gli ostacoli, con una vera e propria sovraesposizione della polizia locale e del suo comandante che si sono inseriti in una guerriglia tra cosche contrapposte negli interessi illegali. Minacce, intimidazioni, pedinamenti, manifesto funebre a carico del dirigente dei caschi bianchi  che per un periodo ha dovuto vivere con la protezione essendo i soggetti colpiti molto pericolosi.

Molti, da quanto trapela, sarebbero gli avvisi di garanzia e i rinvii a giudizio a carico dei responsabili delle occupazioni abusive degli immobili e ora subiranno un vero e proprio processo presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord.

Certo è che numerosi di loro si sarebbero inviperiti, cercando il colpevole di “questo macello”, che ha portato anche a smantellare un altro sistema, quello elettorale. Difatti, gli alloggi popolari spesso vengono occupati da chi poi ti dà la preferenza elettorale chiedendo in cambio il quieto vivere.

Persone che la risposta la ottengono quotidianamente attraverso gli avvocati che studiano fascicoli e uffici della pubblica amministrazione che riferiscono e indicano nel comandante della polizia locale chi non si è fatto i fatti propri, chi non si è girato dall’altra parte.

Carlo Strazzullo


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2023 - 13:18



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento