#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Arriva a Napoli Bye Bye: Nicolò Sordo in residenza al Teatro Area Nord

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fino a lunedì 15 maggio al Teatro Area Nord di Piscinola – Napoli – si svolgerà la residenza artistica di Bye Bye, il testo scritto dall’attore e autore veneto Nicolò Sordo e interpretato da Marina Romondia con la regia di Alessandro Rossetto.

PUBBLICITA

Rossetto è autore cinematografico, regista e direttore della fotografia. Dopo la regia teatrale di Una banca popolare a cui è seguito il film The Italian Banker inizia questo nuovo progetto teatrale che debutterà nel 2024.

“Siamo felici di essere a Napoli in un momento unico per la città e anche per noi. Proprio in questi giorni stiamo cominciando a lavorare alla mise-en-scène di “Bye Bye”. Questo lavoro è un giro nell’arcipelago dei mali minori, nella fascia di realtà lasciata scoperta dal mondo della rappresentazione. Siamo a Piscinola, al Teatro Area Nord. Non c’era posto migliore da dove iniziare.” Vincitore del progetto CURA 2022 per il sostegno alla ricerca teatrale e finalista al Premio Dante Cappelletti 2022.

Una storia vera di emigrazione.
Una storia di nostalgia di casa tra il Tevere, il Gange, la Nigeria, Bilbao e le Canarie. Una storia di media povertà di questo villaggio globale.
La povertà di quelli che la vita ha costretto a volare basso”. Un testo che pesca a piene mani dalla realtà e la rende profonda e accecante: “Nel mio testo Marina è Maria Sanchez Misericordia – afferma Nicolò – una badante, buddista, cleptomane, alcolista, accumulatrice compulsiva, no-vax, non ancora vecchia e non più giovane, una mortalissima dea della bruttezza di Pamplona ma residente a Roma. Sembra una favola, invece è una persona che conosco.”

“Maria Sanchez Misericordia è sola come un cane, per lei è momento di bilanci – dice il regista Alessandro Rossetto – Il testo la lancia nel tempo e nello spazio su un meteorite di rabbia, che magari si schianterà su un pianeta dove forse creperà, ma non da sola. Proseguirò la sperimentazione fra immagine cinematica e performance teatrale iniziata con la regia di Una banca popolare, alla ricerca di sorprendenti relazioni fra la memoria e il qui e ora.”

Prosegue così la collaborazione tra Sordo e Romondia ancora reduci dal successo di critica e pubblico con I D O N T W A N N A F O R G E T di Bressan/Romondia il fortunato e apprezzato spettacolo ispirato all’opera The ballad of the Sexual Dependency della fotografa statunitense Nan Goldin. Nicolò Sordo ha aperto un anno decisivo con appuntamenti di alto profilo: dopo la vittoria del 14° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” e il debutto al Romaeuropa Festival nel 2021, “Ok Boomer.

Anch’io sono uno stronzo”, ha debuttato al Romaeuropa Festival insieme a Babilonia Teatri con un racconto che non divide i buoni dai cattivi, ma affonda mani e piedi nei paradossi che ci circondano e che incarniamo. Reduce dal successo di critica e pubblico all’Hystrio Festival con il testo Camminatori della patente ubriaca, lettura scenica a cura di Associazione Situazione Drammatica/Progetto Il Copione e della vittoria a Scritture di Lago 2022con Col Angeles il suo ultimo libro di racconti con Jago Edizioni.


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2023 - 16:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento