#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Demoliti gli abusi edilizi al B&B Leonardo’s di Agerola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio che costituisce una delle priorità dell’azione di questa Procura della Repubblica, in esecuzione di un ordine di demolizione emesso dal Tribunale di Torre Annunziata, si è proceduto alla demolizione di più manufatti abusivi realizzati in ampliamento ad un edificio preesistente a carattere turistico ricettivo – ristorante e bed & breakfast- denominato “Leonardo’s”, ad Agerola  alla via Miramare n. 17.

Nello specifico le opere demolite erano rappresentate da:
– un locale posto sul lato destro dell’ingresso aI ristorante denominato Leonardo ’e, allestito per la ristorazione, con pianta a forma irregolare per una superficie di circa 98 mq ed una volumetria di circa 305 mc;
– un locale posto sul lato sinistro dell’ingresso al ristorante ricavato dalla sostituzione della copertura e dalla chiusura perimetrale di una preesistente tettoia di circa m. 7,00 x 3,70 x 4,00;
– una terrazza posta ad est, pertinente al primo dei locali su indicati e ad esso funzionalmente e strutturalmente connessa, realizzata con una struttura portante in ferro e calpestio in legno e copertura con telo in tessuto sorretto da pergola metallica.

L’area sulla quale sono state realizzate le opere abusive:
– è compresa nella “Zona territoriale 5. Riqualificazione insediativa ed ambientale df 2° grado”del P.U.T.;
– ricade nella zona “zona BI – edifìcata consolidata caratterizzante il processo formativo di nucleo insediativo, correlata da relazioni definite ad aree libere intercluse configuranti giardini o orti urbani.

Inoltre è compresa nell’area R3 (rischio elevato ed R2 (rischio medio) della Carta del Rischio e nell’area P3 (pericolosità elevata) e P2 (pericolosità media) della Carta della Pericolosità secondo il vigente Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.S.A.I.) dell’Autorità di Bacino Regionale della Campania Sud ed Interregionale per il Bacino Idrografico del Fiume Sele.

L’esecuzione degli ordini di demolizione delle costruzioni abusive disposti dall’Autorità Giudiziaria rappresenta, per la tutela del territorio, uno strumento insostituibile sia in chiave repressiva, per il ripristino delle condizioni ambientali violate, sia in chiave preventiva, per l’efficacia dissuasiva nei confronti dell’abusivismo edilizio; nel caso di specie si è data esecuzione ad una sentenza di condanna relativa all’anno 2008.

 Operazione avvenuta in auto demolizione da parte dei proprietari

Grazie anche alla incessante opera di sensibilizzazione posta in essere dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, la  demolizione ha avuto luogo da parte del proprietario dei manufatti abusivi, in regime di autodemolizione, senza anticipazione di spese da parte del Comune interessato e della Cassa Depositi e Prestiti.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2023 - 12:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento