Ultime Notizie

Vedi Napoli e poi mangia: grande successo di pubblico

Condivid

Assessore Teresa Armato: “Il format sta riscuotendo molto successo: l’abbinamento cibo-musica piace a un pubblico attento e partecipe”.

Ospitata in luoghi intimi e in spazi aperti, la rassegna “Vedi Napoli e poi Mangia”, promossa e finanziata dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli guidato da Teresa Armato, con la supervisione dell’antropologo Marino Niola e l’organizzazione di Tenevents di Donatella Cagnazzo, nei primi sette appuntamenti è stata frequentata da 670 cittadini e turisti. Piace e coinvolge la formula cibo-musica, come racconta l’assessore Armato, che annuncia l’arrivo dei tutor turistici anche ai Quartieri spagnoli.

“Il format di “Vedi Napoli e poi Mangia” sta riscuotendo molto successo. Il pubblico è attento e partecipe, apprezza il momento dedicato alla storia del cibo, di volta in volta, protagonista dell’appuntamento e poi la musica abbinata e la degustazione finale – racconta l’assessore Armato –.

Quella di ‘indagare’ le pietanze più note della nostra cultura dal punto di vista antropologico ma anche legato alla nostra identità si sta rivelando una formula interessante ed è un modo per far conoscere Napoli a partire dal suo patrimonio alimentare, ma anche la storia e la cultura della città, unendo la teoria e la pratica, le curiosità e gli aneddoti su pietanze tipiche della cucina partenopea. Così si presta cura e attenzione al cittadino e al turista che può scoprire una città inedita e guardarla con più curiosità.

Anche la presenza dei tutor turistici in strada è un segnale di attenzione verso il visitatore che sta piacendo molto. Oltre a via Morghen, centro storico e Sanità, da venerdì i tutor saranno ai Quartieri spagnoli anche per decongestionare il flusso turistico della zona, consigliando ad esempio oltre all’immancabile foto al murale di Maradona anche la visita di altri luoghi come la Chiesa di Santa Maria Ognibene o di Santa Maria Francesca”.

Nel “viaggio del gusto” proposto da “Vedi Napoli e poi mangia” si ritrovano diverse tipologie di cibo per diverse location: dall’intimità delle chiese e dei luoghi in cui si fa musica, agli spazi più ampi e aperti per “catturare” un pubblico sempre più eterogeneo e per valorizzare la Napoli policentrica, una città la cui vocazione internazionale si avverte già nella sua storia gastronomica. Dopo Casatiello Pastiera più Caffè, Parmigiana di melanzane, Frittata di maccheroni, Sfogliatella e Babà ospitati alla Domus Ars, Pizza all’Hotel Real Orto Botanico e Genovese nella Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio, la rassegna prosegue con Pasta e Patate – relatore Antonio Puzzi – Chef Giuseppe Daddio – musica Eat Art Il cibo nell’arte di Mario Brancaccio (domenica 23 aprile – ore 11 – Monastero di S. Maria in Gerusalemme detto l’Atrio delle Trentatrè in Via Luciano Armanni, 16); Gattò di patate – relatrice Angela Frenda – chef Giuseppe Daddio – musica Lello Ferraro in «Contacunte» (venerdì 28 aprile – ore 16 – Hotel Real Orto Botanico in via Foria 192); Sartù di riso – relatrice Francesca Marino – chef Giuseppe Daddio – musica Novi Cuatros omaggio a Astor Piazzolla (sabato 29 Aprile ore 12 – Hotel Real Orto Botanico in via Foria 192 ); Salsiccia e friarielli – relatrice Rossella Galletti – chef della scuola Dolce e Salato – musica Vizi e Virtù nella cultura della tradizione popolare di Gennaro Monti con Gennaro Monti – Sonia De Rosa – Davide De Rosa (domenica 30 aprile – ore 11 – Monastero di S. Maria in Gerusalemme detto l’Atrio delle Trentatrè in Via Luciano Armanni, 16); Verdure alla scapece – relatore Marino Niola – chef della scuola Dolce e Salato – musica Era de Maggio con il soprano Raffaella Ambrosino accompagnata al pianoforte (lunedì 1 Maggio – ore 11 – Monastero di S. Maria in Gerusalemme detto l’Atrio delle Trentatrè in Via Luciano Armanni, 16).

Dal 2 maggio, la rassegna di sposta dal Centro Storico di Napoli a Napoli ovest, proponendo gli ultimi appuntamenti alle Terme di Agnano, in via Agnano agli Astroni 24: Ragù – relatore Marino Niola – chef Ennio Caprio – musica I Solisti di Santa Chiara Orchestra – Il canto di Napoli (martedì 2 maggio – ore 11); Spaghetti alla Nerano – relatrice Mariangela Bianco – chef Maya Belen Mejìa – Musica Eat Art Il cibo nell’arte di Mario Brancaccio (sabato 6 maggio – ore 11); Spaghetti alle Vongole – relatore Marino Niola – chef Maya Belen Mejìa – musica “La notte dei Racconti Magici” di Gennaro Monti (domenica 7 Maggio ore 11 ).

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero su prenotazione su eventbrite.it a cura degli organizzatori.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2023 - 12:03

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot vola a 15,8 milioni

Roma– Nessun fortunato vincitore del jackpot al concorso n. 54 del Superenalotto di oggi, venerdì… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 21:24

Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per oltre 20mila euro

Arzano, controlli a tappeto da parte della polizia locale per debellare ogni condotta vietata di… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 21:01

Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4 aprile 2025

Si è svolta l'estrazione del Lotto di oggi, venerdì 4 aprile 2025, con i numeri… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 20:28

Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano

Ostuni– Ha dimostrato lucidità e sangue freddo un’anziana ultra 90enne di Ostuni che, riconoscendo i… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:50

Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due arresti

Napoli – Avevano rubato un’auto a Frattamaggiore e poi chiesto 2mila euro in cambio della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:43

Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in Comune

Momenti di tensione a Sant’Angelo a Cupolo, in provincia di Benevento, dove un 46enne del… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:39