Sequestro d’urgenza di oltre 670 milioni di euro di crediti d’imposta ritenuti falsi. E’ il provvedimento eseguito, su delega della procura di Roma, dai finanzieri del Comando provinciale di Brescia, in collaborazione con i colleghi del Nucleo di polizia economico finanziaria di Roma e di numerosi altri reparti territoriali del Corpo, nell’ambito di un’indagine sul corretto utilizzo dei crediti fiscali relativi a “bonus facciate” ed “eco bonus”.
Le indagini, condotte dal Nucleo di polizia economico finanziaria di Brescia, hanno fatto emergere ipotesi di reato per truffa e indebite percezioni a danno dello Stato, nonche’ riciclaggio, reimpiego in attivita’ economiche e autoriciclaggio dei proventi illeciti da parte di una ventina di persone, residenti nelle province di Roma, Bologna, Pistoia, Salerno, Rimini, Verona, Napoli, Isernia, Macerata, Avellino, Frosinone e Bolzano.
“La misura del sequestro d’urgenza – spiegano gli investigatori – si e’ resa necessaria per evitare l’introduzione e la circolazione, nel circuito economico legale, di crediti di imposta fittizi che avrebbero potuto essere portati indebitamente in compensazione con debiti tributari o ceduti a terzi. Le indagini proseguono, anche per individuare il coinvolgimento di altri soggetti”.
Questa mattina, a San Cipriano d'Aversa, presso la sede della Polisportiva Capasso, di via Acquaro,… Leggi tutto
Si è aperta oggi alle 13, nel foyer del Teatro San Carlo di Napoli, la… Leggi tutto
Salerno - La Corte di Cassazione ha annullato il decreto emesso dalla Corte d'Appello di… Leggi tutto
Bogotà – Una tragedia sconvolge la comunità italiana all’estero. Alessandro Coatti, 42 anni, ricercatore italiano,… Leggi tutto
La Fondazione Pietà de’ Turchini si prepara a stupire il pubblico con un evento imperdibile:… Leggi tutto
NAPOLI – Ancora un guasto, ancora una notte di disagi per gli utenti della funicolare… Leggi tutto