#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
IL VIDEO

Traffico di droga dalla Campania al carcere di Milano Opera: 30 arresti e 329 kg sequestrati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Trenta arresti ordinati dalla direzione distrettuale Antimafia di Milano ed eseguiti dal Ros dei carabinieri nelle province di Pavia, Varese, Sassari e Catania, per smantellare un giro internazionale di droga tra Lombardia e Spagna diretto anche dall’interno del carcere milanese di Opera. Sequestrati 240.000 euro in contanti e 329 chili di sostanza stupefacente tra cocaina, hashish e marijuana.

PUBBLICITA

Le accuse, oltre al traffico di stupefacenti, riguardano anche riciclaggio, estorsione, detenzione e porto abusivo di arma da fuoco. Le indagini si sono avvalse anche dell’attività del comando di Polizia penitenziaria di Opera, assieme ai carabinieri della compagnia di Corsico e al reparto Anticrimine di Milano.

Dentro Opera erano coinvolti anche i familiari dei detenuti i quali, oltre a curare l’introduzione in carcere della droga e dei telefoni cellulari, avrebbero garantito il collegamento con esponenti di spicco di gruppi organizzati di Rozzano (Milano), Milano (nei quartieri Barona, Gratosoglio, Comasina e Quarto Oggiaro), Pavia, nel territorio della Campania, dell’Emilia Romagna, con diramazioni anche in Spagna (in particolare nelle città di Malaga e Barcellona).

La droga partiva dalla Spagna e il denaro veniva inviato attraverso due corriere che pagavano i carichi, in larga parte hashish e marijuana, destinati alle piazze di spaccio milanesi. Già nel febbraio del 2020 all’aeroporto di Orio al Serio sono stati intercettati e sequestrati 53.000 euro in contanti nascosti nel doppio fondo di una valigia di una delle donne indagate, che si apprestava a partire per Malaga.

Il gruppo di Rozzano, attivo nello spaccio di cocaina, oltre che di hashish e marijuana, agiva in particolare nel quartiere Aler (di edilizia pubblica residenziale) “curando che le consegne di stupefacente avvenissero, previ accordi telefonici (con schede fittiziamente intestate a terzi), in località sempre diverse e sempre sulla pubblica via”.

I soldi dello spaccio venivano riciclati su carte Postepay. Ancora più sofisticata la logistica della neve scelta nella zona del Sempione a Milano. La droga arrivava da Badalona, in Spagna, a bordo di mezzi appositamente modificati (con vani nascosti ad apertura elettronica) riconducibili ad una ditta di logistica creata ad hoc ed intestata ad uno dei sodali che creava falsi documenti di trasporto di materiale informatico da e per la penisola iberica.

Anche alla “Barona”, sempre nel capoluogo meneghino, lo stupefacente veniva distribuito in due piazze di spaccio: una nella zona delle case popolari, l’altra in un centro commerciale. La droga veniva anche consegnata a domicilio con ordini via messaggio telefonico. Gli indagati- spiega l’Arma- “potevano anche contare su diverse armi da fuoco custodite, per conto dei vertici dell’associazione, da soggetti compiacenti”.

Le comunicazioni tra i vari gruppi erano mascherate con il ricorso a comunicazioni non intercettabili (anche ricorrendo a moderne tecnologie di comunicazione criptata) o ai più tradizionali “passaparola”. In totale sono 10 i soggetti arrestati (8 in carcere e 2 donne agli arresti domiciliari); oltre a un decreto di fermo della stessa DDA milanese nei confronti di altre 8 persone e di un’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di 12 soggetti, tra i quali due donne, (di cui 7 in carcere, 3 già detenuti per altra causa e 2 agli arresti domiciliari) emessa dal GIP del Tribunale di Milano.


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2023 - 19:50

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento