Cronaca Caserta

Terra Fuochi, ‘Operazione Primavera’: sequestrati 10mila mq di aree

Condivid

Sequestro di 10 mila metri quadrati di aree e multe per oltre 500mila euro.

E’ questo il bilancio dell”Operazione Primavera’, azione dello Stato in ‘Terra dei Fuochi’ con unità dell’Esercito Italiano e Forze dell’Ordine, che sulla base della programmazione della Cabina di Regia ‘Terra dei fuochi’, presieduta dall’Incaricato Filippo Romano, sotto il coordinamento delle prefetture di Napoli e Caserta, hanno controllato nel corso di tutta la settimana decine di attività commerciali, con un imponente dispiegamento di personale e mezzi, anticipato dalla ricerca e sorveglianza del territorio dagli Aeromobili a Pilotaggio Remoto e pattuglie a terra dell’Esercito oltre che dai droni dei Vigili del Fuoco e dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza.

Lunedi 3 aprile con i vigili del fuoco del nucleo Sapr di Napoli, nell’ambito dell’Operazione ‘Primavera’ sono stati eseguiti Controlli nella zona di Cardito, in provincia di Napoli al fine di verificare la presenza di inneschi per eventuali roghi.

Martedì 4 aprile l’Esercito Italiano e la polizia del nucleo ambientale di Napoli, hanno svolto un controllo presso un’ abitazione privata a Pianura, in provincia di Napoli.

Il proprietario dell’abitazione è stato sanzionato con una multa di 36 mila euro; sono stati sequestrati rifiuti di vario genere e l’area privata presso la quale erano accatastati.Mercoledì 5 aprile, con i Carabinieri di Piazzola di Nola, in provincia di Napoli, è stato svolto un controllo in un’area privata che ha portato al sequestro di oltre 3300 mq e di circa 10 mc di materiale ferroso (comprese carcasse di auto, veicoli e parti di ricambio) per un totale di 78 mila euro di sanzioni per il proprietario.

Sempre il 5 aprile, il Raggruppamento ‘Campania’ dell’Esercito italiano, a guida Primo Reggimento Bersaglieri, insieme alle Forze di polizia territoriali, ha operato con ordinanza della Questura di Caserta, nei comuni di Sparanise, Francolise e S. Andrea del Pizzone.Le attività congiunte hanno visto impiegate pattuglie dei Carabinieri di Sparanise, Carabinieri di S. Andrea Pizzone, Polizia Municipale di Sparanise, GdF dI Mondragone, GdF di Capua, Arpac, Icqrf, polizia metropolitana Napoli e carabinieri forestali di Calvi Risorta.

A Francolise, in due aziende zootecniche sono stati rinvenuti rifiuti sabbia, legno, ferro) i proprietari sono stati sanzionati per discarica non autorizzata e scarichi non autorizzati di acque reflue, a Sparanise, presso una ditta di rivendita auto e ricambi è stata elevata una contravvenzione per reati ambientali.Sono state controllate 3 attività commerciali, identificate 5 persone di cui 3 denunciate per reati ambientali e amministrativi e 2 sanzionate con multe per un totale di oltre 78 mila euro.

Giovedì 6 aprile a Somma Vesuviana, Ottaviano, San Gennaro Vesuviano e Sant’Anastasia, in provincia di Napoli, con ordinanza della Questura di Napoli, sono state controllate 5 attività commerciali e sequestrati 5061 mq di aree di sversamento, 12 persone sono state identificate, 4 persone sono state denunciate e 4 persone sono state sanzionate, 7 auto sequestrate, con multe per un totale di circa 400 mila Euro, in particolare, a Somma Vesuviana, una carrozzeria è stata sequestrata per attività di autoriparazioni non regolamentari e per scarico non autorizzato di acque reflue.

Sono stati rinvenuti rifiuti pericolosi, parti di ricambio per la lavorazione non autorizzata di veicoli. E’ scattata una ammenda pari a 135 Mila euro circa. A Ottaviano e San Gennaro Vesuviano, sono stati ritrovati depositi non autorizzati di rifiuti in proprietà privata, i proprietari sono stati denunciati e sanzionati con una ammenda di circa 40mila euro.

A Sant’Anastasia, in un’industria per la lavorazione e conservazione di prodotti alimentari, il proprietario è stato sanzionato per scarico non autorizzato di acque reflue, con una ammenda di circa 170 Mila euro L’operazione è stata condotta dall’Esercito, Polizia Metropolitana Napoli, Guardia di Finanza, Polizia municipale di Somma Vesuviana, Polizia di Stato, Carabinieri e Carabinieri forestali e Icqrf.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2023 - 16:27

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03