#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Teatro Tram, la stagione si chiude con ‘Le operette morali’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Teatro Tram chiude la stagione 2022/2023 e lo fa con “Le operette morali” di Giacomo Leopardi, spettacolo di grande successo che ha debuttato un anno e mezzo fa e da allora ha girato l’Italia in lungo e in largo con 9 delle 24 prose del poeta di Recanati morto a Napoli nel 1837. Da giovedì 27 a domenica 30 aprile, dialoghi serrati che fanno ridere, piangere, riflettere, attraversando l’intero arco delle emozioni umane grazie alla regia di Mirko Di Martino, che della sala di Via Port’Alba è fondatore e direttore artistico, e alle interpretazioni di Antonio D’Avino e Nello Provenzano.

In scena una delle vette più alte della letteratura universale: un venditore di almanacchi che vuole convincere (e convincersi) che il futuro sarà più radioso, un folletto che deride gli esseri umani insieme a uno gnomo, la natura dalle sembianze di donna che parla con un viaggiatore e lo mette di fronte alle contraddizioni dell’uomo: Leopardi non aveva certo in mente il teatro quando, nel 1824, dava alle stampe le “Operette morali”, eppure questi testi sembrano pensati e scritti proprio per il teatro, per i loro tempi scenici, per la loro attualità, il gusto per la citazione e la parodia, la presa in giro delle manie e delle fissazioni, il contenuto filosofico nascosto nelle banalità quotidiane, la mescolanza di stile elevato e popolare, il piacere della battuta e del gioco di parole.

Il testo si fa avanti con forza e una inaspettata ironia che, ancora oggi, appare così stridente in confronto all’armonia delle sue poesie, e che invece caratterizza fortemente il lavoro di Leopardi, per chi non si è limitato a ingabbiarlo nello stereotipo del “pessimista”. A guardarle una dietro l’altra, queste operette, sembra di assistere a una serie antologica distopica, un Black Mirror dell’Ottocento.

“Il testo originale si compone di 24 prose, soprattutto dialoghi – spiega Mirko Di Martino -. Ne abbiamo scelte nove. È stata una selezione difficile, inevitabilmente parziale, ma condotta sulla base dei temi principali: il desiderio di felicità, il dolore, la morte, il rapporto dell’uomo con gli altri uomini e con l’universo. In scena due soli attori interpretano tutti i personaggi, due figure di uomini arrivati alla fine del tempo, quando tutto è consumato, quando le illusioni sono sparite e non resta più spazio per l’azione, ma solo per la rappresentazione”.

Le Operette Morali rappresentate:

  • La scommessa di Prometeo
  • Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo
  • Dialogo di Malambruno e di Farfarello
  • Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
  • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
  • Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere
  • Dialogo di Tristano e di un amico
  • Cantico del gallo silvestre

***

Dal 27 al 30 APRILE 2023

LE OPERETTE MORALI
di Giacomo Leopardi
testo e regia di Mirko Di Martino
con Antonio D’Avino e Nello Provenzano
scene di Giorgia Lauro
aiuto regia Angela Rosa D’Auria
foto Valentina Cosentino
produzione Teatro dell’Osso in collaborazione con Teatro TRAM

Biglietti: intero € 13,00 | ridotto € 10,00 (under 26 e over 65)

Orari degli spettacoli:

  • Giovedì ore 21.00
  • Venerdì ore 20.00
  • Sabato ore 19.00
  • Domenica ore 18.00

info e prenotazioni: cell. 342 1785 930 | tel. 081 1875 2126 | email tram.biglietteria@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2023 - 10:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento