#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 08:01
10.4 C
Napoli
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
L'APPUNTAMENTO

Speciale Tg5: sabato in seconda serata nuovo appuntamento con “Napoli è…”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 15 aprile, in seconda serata, su Canale 5, Speciale Tg5 propone un nuovo appuntamento con ‘Napoli è…’.

“Napoli è…”, il reportage sulla città di Napoli

Il settimanale di Clemente Mimun, firmato da Susanna Galeazzi, a cura di Claudio Fico, dedica un ampio reportage a Napoli.

Una città, secondo BBC Travel, ‘con troppa storia da gestire’: di fatto, un concentrato unico di monumenti e siti archeologici; aree naturali; etnie, lingue e dialetti; tradizioni e criminalità; archivi e biblioteche; ricerca e istituti per l’alta formazione; conservatorio, accademie e università.

E ancora: musei, arte e architettura; teatro e cinema; opera, musica e canzoni napoletane; letteratura, filosofia e scienza, stile, cucina, sport… Oggi, la città partenopea vive un momento d’oro, legato a cultura, turismo, scudetto, che si contrappone a storie più opache, legate a malasanità e delinquenza.

Le interviste a tanti personaggi storici della cultura napoletana

L’inviata, e altri giornalisti della testata di approfondimento del Tg5, hanno incontrato alcune delle più rappresentative figure della società e della cultura napoletana.

Tra questi, James Senese, grande jazzista che ha accompagnato in studio e in tour, con il suo sax, Pino Daniele; il pugile e campione olimpionico, Patrizio Oliva; lo scultore e pittore di culto, Lello Esposito; il proprietario della storica pizzeria Concettina ai Tre Santi, Ciro Oliva.

E ancora: la pluripremiata attrice Lina Sastri; l’attaccante del Napoli e nazionale della Nigeria, Victor Osimhen; il fondatore della Filmauro e presidente del Napoli Calcio, Aurelio De Laurentiis.

Il lato oscuro della capitale campana viene documentato con la testimonianza del presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, Maria Triassi, alla quale si chiede conto del fenomeno delle aggressioni nei pronto soccorso e della carenza di personale negli ospedali.

A Scampia, infine, il quartiere a nord di Napoli, noto nel mondo quale teatro della serie Gomorra e per l’edificio simbolo di degrado de Le Vele, non mancano storie di delinquenza, ma anche di recupero e rinascita, soprattutto dei più giovani.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2023 - 17:46


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento