#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:52
14.1 C
Napoli
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
IL CASO

Uccide a sprangate la psichiatra: la famiglia di Seung, originaria di Napoli, ora chiede scusa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il volto oscurato e la voce artefatta per renderla irriconoscibile non bastano a nascondere l’emozione e così, in lacrime, la zia di Gianluca Paul Seung, ex paziente e ora presunto killer della psichiatra pisana Barbara Capovani, chiede scusa alla famiglia della professionista e davanti alle telecamere di Rai1 dice “che vorrebbe incontrare i suoi figli.

PUBBLICITA

Ciò mentre domani alle 10, il 35enne sarà sottoposto a interrogatorio di garanzia in carcere. Da quanto si apprende, la strategia dei suoi difensori sarà di avvalersi della facoltà di non rispondere. Dalle parole della zia di Seung emerge una totale ammissione di responsabilità del nipote.

Seung era in preda ai deliri. La zia: “Chiedo scusa alla famiglia”

Seung era in preda ai suoi deliri ed era diventato ingestibile anche per la madre, che è la sorella della donna intervistata. “Voglio chiedere scusa a questa famiglia. Ma è solo Dio che ci può far qualcosa. Sono una mamma e lei aveva tre figli. Siete nelle mie preghiere ragazzi”, dice la zia.

Rivolgendosi ai figli della dottoressa uccisa dice: “Vi voglio bene e vorrei conoscere questi ragazzi. Li vorrei vedere. È un gesto forte quello che voglio fare, ma sto male”. La zia vive a Torre del Lago, frazione di Viareggio, luogo caro al maestro Giacomo Puccini. Qui è stato arrestato Seung.

Molti tra i paesani avevano definito da tempo il giovane una “bomba ad orologeria”. Ad alcuni avrebbe detto di essere un agente segreto, ad altri che parlava con gli Ufo. Era visto come un eccentrico, che ascoltava fisso musica con le cuffie nelle orecchie, poi lo hanno visto diventare sempre più aggressivo e pericoloso.

La madre di Seung era originaria di Napoli

Una escalation che alla gente comune non era sfuggita. A Torre del Lago Gianluca Seung vive con la madre originaria di Napoli, città dove è nato. Ha un fratello più giovane di due anni che pilota aerei. Il padre, di origini cinesi, si trasferì presto, quando i figli erano piccoli, negli Stati Uniti dove si occupa di security.

Secondo le ricostruzioni, la madre per sostenere i due figli ha sempre lavorato facendo pulizie e lavori saltuari. Gianluca non ha terminato gli studi e già da adolescente ha dato i primi segnali di disagio. I servizi sociali di Viareggio cominciarono a conoscere la situazione già quando lui era un ragazzino.

“Questo mio nipote – continua la zia – doveva essere curato. Non era mia sorella (la mamma di Seung, ndr) che poteva fare qualcosa, bensì lo Stato. Qualcuno deve intervenire perché sono situazioni che stanno succedendo tutti i giorni, qui ammazzano come se niente fosse”.

“Mia sorella ha fatto di tutto per poterlo aiutare ma era il figlio, mio nipote, che non voleva vederla. Da quando il figlio non stava bene, lei si era chiusa in se stessa si era allontanata anche da me”.

Infine la zia ricorda di avere visto il nipote “circa 15 giorni fa: passava di qui, l’ho visto qui fuori”. “Passava a prendere il treno – ha concluso – perché lui andava a Lucca, a Pisa, a Napoli, cioè lo lasciavano libero. Lo tenevano un periodo sotto controllo, poi lo lasciavano libero”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Aprile 2023 - 19:15


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento