Cronaca Salerno

Salerno, entro il 2024 5mila alberi in aree industriali

Condivid

L’obiettivo e’ raggiungere l’insediamento di 5mila nuovi alberi entro il 2024 nelle aree Asi della provincia di Salerno. E, dopo i primi 500 ad alto e medio fusto messi a dimora nel 2022 nelle aree industriali di Battipaglia e Buccino, il progetto Oasi prevede una nuova piantumazione di altri 500 nuovi alberi, nelle aree Asi di Buccino e di Contursi Terme, presso la sede dei rispettivi depuratori Cgs.

L’iniziativa, nata grazie dalla collaborazione del Consorzio Asi Salerno con Legambiente Campania, Cgs Salerno, dipartimento di Agraria dell’universita’ di Salerno e l’ufficio Foreste della Regione Campania, punta a rigenerare il territorio delle aree industriali della provincia, dando vita a piccoli boschi che mitighino gli effetti dell’inquinamento, migliorando la qualita’ dell’aria e recuperando contesti degradati.

Alla piantumazione, domani, partecipano studenti e rappresentanti delle scuole del territorio e i sindaci di Buccino e Contursi Terme, Nicola Parisi e Antonio Briscione. Il progetto ‘Oasi’ si collega e ispira all’intervento Life Terra, il progetto europeo cofinanziato dal programma ‘Life’ della Commissione europea che si prefigge l’obiettivo di piantare 500 milioni di alberi nei prossimi cinque anni. L’impegno del Consorzio Asi di Salerno interessera’ opere di forestazione e rimboschimento nelle otto aree industriali di competenza del Consorzio.

L’intervento punta a mitigare le emissioni di Co2 e di Pm10 in aree particolarmente esposte oltre che alle emissioni degli opifici, anche al traffico stradale. Con la realizzazione di cinture verdi nelle aree marginali, saranno inserite specie autoctone e alberature. “La sostenibilita’ e’ uno degli obiettivi principali del Consorzio”, sottolinea il presidente dell’Asi Salerno, Antonio Visconti, spiegando che “vogliamo contribuire concretamente alla lotta ai cambiamenti climatici e all’innalzamento della qualita’ degli ecosistemi”.

“In queste zone – rileva – prima d’ora nessuno e’ mai intervenuto con progetti di riqualificazione. Con la collaborazione di Legambiente Campania, sotto la guida del dipartimento di Agraria dell’universita’ di Salerno e con il supporto tecnico dell’ufficio Foreste della Regione Campania che fornira’ le piante autoctone, miglioreremo i livelli di benessere di luoghi desolati”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2023 - 14:08

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18