#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Febbraio 2025 - 18:37
13.7 C
Napoli

Salerno, entro il 2024 5mila alberi in aree industriali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’obiettivo e’ raggiungere l’insediamento di 5mila nuovi alberi entro il 2024 nelle aree Asi della provincia di Salerno. E, dopo i primi 500 ad alto e medio fusto messi a dimora nel 2022 nelle aree industriali di Battipaglia e Buccino, il progetto Oasi prevede una nuova piantumazione di altri 500 nuovi alberi, nelle aree Asi di Buccino e di Contursi Terme, presso la sede dei rispettivi depuratori Cgs.

PUBBLICITA

L’iniziativa, nata grazie dalla collaborazione del Consorzio Asi Salerno con Legambiente Campania, Cgs Salerno, dipartimento di Agraria dell’universita’ di Salerno e l’ufficio Foreste della Regione Campania, punta a rigenerare il territorio delle aree industriali della provincia, dando vita a piccoli boschi che mitighino gli effetti dell’inquinamento, migliorando la qualita’ dell’aria e recuperando contesti degradati.

Alla piantumazione, domani, partecipano studenti e rappresentanti delle scuole del territorio e i sindaci di Buccino e Contursi Terme, Nicola Parisi e Antonio Briscione. Il progetto ‘Oasi’ si collega e ispira all’intervento Life Terra, il progetto europeo cofinanziato dal programma ‘Life’ della Commissione europea che si prefigge l’obiettivo di piantare 500 milioni di alberi nei prossimi cinque anni. L’impegno del Consorzio Asi di Salerno interessera’ opere di forestazione e rimboschimento nelle otto aree industriali di competenza del Consorzio.

L’intervento punta a mitigare le emissioni di Co2 e di Pm10 in aree particolarmente esposte oltre che alle emissioni degli opifici, anche al traffico stradale. Con la realizzazione di cinture verdi nelle aree marginali, saranno inserite specie autoctone e alberature. “La sostenibilita’ e’ uno degli obiettivi principali del Consorzio”, sottolinea il presidente dell’Asi Salerno, Antonio Visconti, spiegando che “vogliamo contribuire concretamente alla lotta ai cambiamenti climatici e all’innalzamento della qualita’ degli ecosistemi”.

“In queste zone – rileva – prima d’ora nessuno e’ mai intervenuto con progetti di riqualificazione. Con la collaborazione di Legambiente Campania, sotto la guida del dipartimento di Agraria dell’universita’ di Salerno e con il supporto tecnico dell’ufficio Foreste della Regione Campania che fornira’ le piante autoctone, miglioreremo i livelli di benessere di luoghi desolati”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2023 - 14:08


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
palinuro casa sanremo

Pubblicato il: 20/02/2025 18:37

Categoria: Cultura, Ultime Notizie

Lโ€™estate del Comune di Centola si รจ conclusa con una partecipazione di rilievo al Festival di Sanremo. In occasione dellโ€™evento,...

Continua a leggere
Massimo Ranieri

Pubblicato il: 20/02/2025 18:14

Categoria: Spettacoli, Ultime Notizie

Il Teatro Diana di Napoli ha comunicato l'annullamento di tutte le date dello spettacolo di Massimo Ranieri 'Tutti i sogni...

Continua a leggere
Jessica Maresca libro

Pubblicato il: 20/02/2025 18:00

Categoria: Libri, Ultime Notizie

Sabato 22 febbraio alle 17.45, si terrร  presso il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese di Castellammare di Stabia la presentazione del...

Continua a leggere
aumento tassa sbarco capri

Pubblicato il: 20/02/2025 17:33

Categoria: Cronaca di Napoli, Capri, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

CAPRI โ€“ Disagi e proteste sulla tratta Napoli-Capri, dove martedรฌ scorso decine di passeggeri, tra cui il sindaco di Capri...

Continua a leggere


Pubblicato il: 20/02/2025 17:26

Categoria: Calcio, Ultime Notizie

COMO โ€“ In vista della sfida tra Como e Napoli, in programma domenica prossima, la Questura di Como ha predisposto...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento