Cronaca Caserta

La Polizia penitenziaria del carcere di Santa Maria Capua Vetere si autoconsegna

Condivid

Nella giornata odierna a partire dal reparto “Nilo”, principale teatro degli eventi del 6 aprile 2020, il Personale tutto ha deciso liberamente di intraprendere la pacifica protesta contro l’immobilismo e lo stato di abbandono della struttura e degli addetti del Corpo da parte degli organi centrali dell’Amministrazione Penitenziaria.

Purtroppo – indica il Segretario Generale OSAPP, Leo Beneduci – le decine di sospensioni dal servizio dei Poliziotti successive alle indagini dell’A.G. per i fatti occorsi, non sono state mai reintegrate dagli organi amministrativi e di converso, la gravissima penuria di organico non ha impedito il costante incremento della popolazione detenuta allocata nella struttura sammaritana e il conseguente affollamento riguarda anche soggetti di particolare pericolosità sociale con anche sofferenti patologie di natura psichiatrica.

Continua il Leader dell’OSAPP – solo il reparto “Nilo”, ricomprende circa 350 ristretti di svariate nazionalità e posizioni giuridiche a fronte di un organico disponibile di 45 unità su 80 previsti, che devono assicurare un servizio su tre quadranti giornalieri peraltro prolungati oltre le 12 ore di permanenza in servizio consecutivo.

Non migliora la situazione degli altri reparti detentivi e del nucleo traduzioni e piantonamenti, tanto che la carenza di Personale nella struttura che alloca circa 900 detenuti ascende non meno di 100 unità del Corpo per una assenza complessiva di oltre il 30%, manca inoltre e colpevolmente da anni nel carcere di Santa Maria Capua Vetere un comandante del reparto titolare.

Quindi, l’interesse generale non solo è la sicurezza del penitenziario in argomento, ma anche la condizione della convivenza della collettività esterna che il DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), a fronte del reiterato disinteresse, assuma finalmente le responsabilità che gli competono e desista dal mantenere in piedi una condizione lavorativa che penalizzi oltremodo gli appartenenti ad un Corpo di Polizia dello Stato già in situazione di disagio e frustrazione per gli eventi decorsi.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2023 - 13:45

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni in città

Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:29

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15

Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli

Torna anche quest’anno al Comicon di Napoli (1–4 maggio, Mostra d’Oltremare) il Commissario Mascherpa, protagonista… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:06

Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia

Proseguono i controlli straordinari della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti e la… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:57

Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le accuse più gravi

Sette ore di interrogatorio e le accuse più gravi sono state archiviate. Lucia Simeone, collaboratrice… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:50

Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli in piazza Medaglie d’Oro

NAPOLI – Non gli bastava essere già agli arresti domiciliari né il divieto di avvicinamento… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:35