Si è svolta sabato mattina la cerimonia di premiazione del Certamen Plinianum, organizzato con il patrocinio dell’A.I.C.C. nazionale, con il patrocinio del Comune di Castellammare di Stabia, con la collaborazione dei due Licei – il Liceo Classico “Plinio Seniore” e il Liceo Scientifico “F.Severi” e dell’Associazione “Certamen Plinianum”.
Hanno partecipato alla competizione studenti di diversi licei di Italia, dell’ultima e penultima classe delle scuole superiori.
Gli elaborati sono stati insindacabilmente valutati da una Giuria costituita da docenti universitari e docenti liceali, presieduta dal Prof. Mario Capasso, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica,Professore Emerito di Papirologia dell’Università del Salento, Fondatore e Presidente Onorario del Centro di Studi Papirologici, Fondatore e Primo Direttore del Museo Papirologico dell’Università del Salento.
Membri della Commissione Esaminatrice sono stati la Prof.ssa Natascia Pellè, Associata di Filologia Classica del Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Salento,Lecce e Responsabile scientifica del Centro di Studi Papirologici dell’Università del Salento; la Prof.ssa Pasqualina Vozza, Docente di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; il Prof. Matteo Taufer, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento.
Tre dei quattro premi della prestigiosa competizione sono stati attribuiti alle studentesse del liceo classico Plinio Seniore:
Premio: Città di Castellammare di Stabia di € 500.00 a Teodolinda Spina della classe VA del liceo Plinio Seniore
2. Premio: Associazione “Certamen Plinianum” a Gloria Scarallo della classe VA del liceo Plinio Seniore di € 400,00
4. Premio: Inner Wheel Club di Castellammare di Stabia di € 300,00 a M Teresa Vitaglione della classe VA del liceo Plinio Seniore
Le tre studentesse sono state preparate dalla docente di latino e greco, prof.ssa Anna D’Auria. L’ Edizione 2023 del Certamen Plinianum è inserita nel Programma Nazionale delle Celebrazioni del Bimillenario Pliniano. La vincitrice del Certamen Plinianum sarà successivamente invitata a Como grazie alla collaborazione con il Liceo Classico “Alessandro Volta” nella persona del Dirigente Scolastico,Prof. Angelo Valtorta, al fine di assegnare un ulteriore riconoscimento grazie ad un premio del Rotary Club di Como.
Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto
Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto
Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto
Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto