#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

‘Peggy Pickit guarda il volto di Dio’, al Teatro Area Nord per la regia di Marcello Cotugn

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

#ConfiniAperti 2023 – Teatro Area Nord: Sabato 22 aprile ore 19.00 e domenica 23 ore 18.00 “Peggy Pickit guarda il volto di Dio” di Roland Schimmelpfennig per la regia di Marcello Cotugno

PUBBLICITA

Il 22 e 23 aprile al Teatro Area Nord in scena lo spettacolo PEGGY PICKIT GUARDA IL VOLTO DI DIO diretto da Marcello Cotugno con Valentina Acca, Valentina Curatoli, Aldo Ottobrino, Emanuele Valenti, prodotto da Teatri Associati di Napoli /TAN con il contributo del Goëthe Institut Neapel. Peggy Pickit è una satira feroce che mette in luce la complessità e l’intrinseca contraddittorietà dello sguardo occidentale sul continente africano, è parte della Trilogia Africana di Roland Schimmelpfennig.

Al centro della pièce Karen (Valentina Acca) e Martin (Aldo Ottobrino) che tornano a casa dopo aver trascorso sei anni lavorando nello staff di un’organizzazione come Medici Senza Frontiere in un paese africano non ben definito. Al loro ritorno vengono invitati a cena dai loro vecchi amici Liz (Valentina Curatoli) e Frank (Emanuele Valenti). Le due coppie si erano incontrate alla facoltà di medicina, ma da lì in poi le loro vite avevano preso percorsi estremamente differenti.

Mentre Karen e Martin hanno scelto di prestare assistenza medica in luoghi di estrema povertà, Liz e Frank hanno invece esercitato la loro professione inseguendo obbiettivi più tradizionali: la carriera, il guadagno, la costruzione di una famiglia. A legarli in questa lunga distanza, la presenza di una bambina, Annie, che Liz e Frank hanno adottato a distanza, e di cui Martin e Karen si sono presi cura durante la loro permanenza in Africa. Durante la cena, l’alcool inizia a scorrere e fa emergere incomprensioni e gelosie reciproche tra le due coppie.

Protagoniste inerti dell’azione diventano inaspettatamente due bambole. La prima, Peggy Pickit (che dà nome all’opera), è un costoso giocattolo di fabbricazione occidentale destinato da Liz e Frank ad Annie, l’altra è una semplice bambola artigianale di legno, portata in dono dall’Africa da Karen e Martin per Katie, la figlia biologica dei loro amici. Le due bambole diventano il simbolo dell’enorme divario tra il capitalismo avanzato del mondo occidentale e la povertà dei paesi in via di sviluppo.

Credits:

PEGGY PICKIT – GUARDA IL VOLTO DI DIO
di Roland Schimmelpfennig
traduzione di Marcello Cotugno e Suzanne Kubersky
con Valentina Acca, Valentina Curatoli, Aldo Ottobrino, Emanuele Valenti
regia colonna sonora e luci Marcello Cotugno


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2023 - 16:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento