#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
II appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Palazzo Reale di Napoli, aperture straordinarie ad aprile con Caravaggio protagonista

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Intenso calendario di aperture: durante le feste pasquali e il 25 aprile, ma anche il mercoledì, giorno di riposo settimanale, con tre aperture straordinarie serali a 2 euro.

PUBBLICITA

Un mese intenso per il Palazzo Reale di Napoli che rimarrà aperto tutti i giorni del mese d’aprile, compresi i mercoledì – giorno di riposo settimanale – con anche tre aperture straordinarie serali a soli 2 euro.

L’iniziativa nasce dalla previsione della grande affluenza turistica prevista in occasione della Pasqua e delle festività del 25 aprile e del 1° maggio, per offrire la possibilità di visitare, non solo l’Appartamento Reale, ma anche la mostra in corso, nella Galleria del Genovese “Dialoghi intorno a Caravaggio. Opere da Capodimonte a Palazzo Reale” che chiuderà il prossimo 9 maggio.

Il museo sarà aperto domenica di Pasqua 9 aprile, il lunedì in Albis 10 aprile e il 1°maggio il con i consueti costi ed orari di apertura.

Sarà gratuito, invece, l’ingresso martedì 25 aprile, in occasione dell’Anniversario della Liberazione e il 7 maggio, per l’abituale appuntamento della “Domenica al Museo”.

Non solo, ma il Palazzo Reale di Napoli, rilancia l’offerta di primavera proponendo anche quattro aperture straordinarie diurne tutti i mercoledì dal 5 al 26 aprile (normalmente il museo è chiuso per riposo settimanale) e tre aperture straordinarie serali venerdì’ 7, venerdì 28 e domenica 30 aprile al costo ridotto di 2,00 euro (ore 20.00 – 23.00 con ultimo ingresso alle 22.00).

Infine durante il venerdì sabato e domenica sono state organizzate visite guidate alla mostra “Dialoghi intorno a Caravaggio. Opere da Capodimonte a Palazzo Reale” al costo di 7 euro, oltre il biglietto di ingresso. Un viaggio alla scoperta dell’esposizione, articolata sul confronto tra le raccolte d’arte del Palazzo Reale di Napoli e del Museo e Real Bosco di Capodimonte, entrambe originate dal collezionismo borbonico tra Settecento e Ottocento. Nucleo centrale della mostra è la Flagellazione di Caravaggio che, pur non appartenendo alle collezioni reali, condizionò a lungo la produzione artistica del Seicento, a Napoli e non solo. Durante la visita si proporrà una lettura ragionata del capolavoro del Merisi e di tutti i dipinti caravaggeschi acquistati nel 1802 a Roma da Domenico Venuti per Ferdinando IV di Borbone, riuniti per la prima volta in questa esposizione.

La prenotazione della visita è obbligatoria on line al sito: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-palazzo-reale-di-napoli/ o in biglietteria fino a 15 minuti prima dell’inizio della visita previa disponibilità, oppure telefonicamente ai numeri 848800288 e +39 06 39967050 da mobile ed estero, attivi dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 15.00.

Le visite guidate, della durata di 45 minuti in gruppi di massimo 25 persone (inclusi i minori di 6 anni) fino a esaurimento posti, il venerdì alle ore 17:30, il sabato alle ore 17:00 e la domenica alle ore 17:00 e 18:00 (ad eccezione delle Domeniche gratuite, del 25 aprile e del 10 aprile, lunedì in Albis).


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2023 - 13:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento