#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Febbraio 2025 - 20:30
11.1 C
Napoli

Natalità al minimo storico in Italia, ancora in calo la popolazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Alla luce dei primi risultati provvisori, “la popolazione residente in Italia al primo gennaio 2023 è di 58 milioni e 851mila unità, 179mila in meno sull’anno precedente, per una riduzione pari al 3 per mille. Prosegue, dunque, la tendenza alla diminuzione della popolazione, ma con un’intensità minore rispetto sia al 2021 (-3,5?), sia soprattutto al 2020 (-6,7?), anni durante i quali gli effetti della pandemia avevano accelerato un processo iniziato già nel 2014″.

PUBBLICITA

Il dato è riferito dall’Istat che ha diffuso gli indicatori demografici per il 2022. I punti principali – si aggiunge – sono la “natalità al minimo storico, mortalità ancora elevata: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti”. C’è un “recupero di attrattività nei confronti dell’estero: il saldo migratorio netto sale da +88mila nel 2020 e +160mila nel 2021 a +229mila nel 2022”.

Rispetto ai “movimenti migratori interni” questi sono in crescita: “i trasferimenti di residenza tra comuni sono 1 milione 484mila, +4% rispetto al 2021, +10% rispetto al 2020. Lieve crescita del numero degli stranieri: La popolazione di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2023 è di 5 milioni e 50mila unità, in aumento di 20mila individui (+3,9?) sull’anno precedente”.

Secondo l’Istat è “appurato che nel 2022 la popolazione residente presenta una decrescita simile a quella del 2019 (-2,9?), sul piano territoriale si evidenzia un calo demografico importante che interessa il Mezzogiorno (-6,3?). Il Centro (-2,6?) e soprattutto il Nord (-0,9?), che pur presentano un saldo demografico negativo, hanno valori migliori della media nazionale. Sul piano regionale, la popolazione risulta in aumento solo in Trentino-Alto Adige (+1,6?), in Lombardia (+0,8?) e in Emilia-Romagna (+0,4?). Le regioni, invece, in cui si è persa più popolazione sono la Basilicata, il Molise, la Sardegna e la Calabria, tutte con tassi di decrescita più bassi del -7 per mille”.

“Su base nazionale, il calo della popolazione è frutto di una dinamica demografica sfavorevole che vede un eccesso dei decessi sulle nascite, non compensato dai movimenti migratori con l’estero. I decessi sono stati 713mila, le nascite 393mila, toccando un nuovo minimo storico, con un saldo naturale quindi di -320mila unità. Le iscrizioni dall’estero sono state pari a 361mila mentre 132mila sono state le cancellazioni per l’estero. Ne deriva un saldo migratorio con l’estero positivo per 229mila unità, in grado di compensare solo in parte l’effetto negativo del pesante bilancio della dinamica naturale”.

“Sul versante della mobilità interna, nel 2022 si rileva un aumento del volume complessivo dei movimenti del 4%, con 1 milione 484mila trasferimenti di residenza registrati tra Comuni contro 1 milione 423mila dell’anno precedente. Infine, le ordinarie operazioni di allineamento e revisione delle anagrafi (saldo per altri motivi) comportano un saldo negativo per ulteriori 88mila unità”.

“La popolazione di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2023 è di 5 milioni e 50mila unità, in aumento di 20mila individui (+3,9?) sull’anno precedente. L’incidenza degli stranieri residenti sulla popolazione totale è dell’8,6%, in leggero aumento rispetto al 2022 (8,5%). Quasi il 60% degli stranieri, pari a 2 milioni 989mila unità, risiede al Nord, per un’incidenza dell’11%, la più alta del Paese. Risulta attrattivo per gli stranieri anche il Centro, dove risiede un milione 238mila individui (25% del totale) con un’incidenza del 10,6%, al di sopra della media nazionale. Il Mezzogiorno ha invece meno presenza straniera, 824mila unità (16%), per un’incidenza del 4,2 per cento”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2023 - 15:20


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Napoli: al via tirocini per 61 studenti

Pubblicato il: 10/02/2025 20:30

Categoria: Politica Napoli, Ultime Notizie

Da questa mattina, 61 studenti dell'Istituto tecnico per il turismo Giustino Fortunato di Napoli hanno cominciato il loro tirocinio presso...

Continua a leggere
Rione Traiano, 48enne evade dai domiciliari

Pubblicato il: 10/02/2025 20:24

Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Rione Traiano, Ultime Notizie

Nella notte appena trascorsa, gli agenti del Commissariato San Paolo hanno tratto in arresto un 48enne milanese, già noto alle...

Continua a leggere
lavoro, controlli nel salernitano

Pubblicato il: 10/02/2025 20:09

Categoria: Cronaca Salerno, Ultime Notizie

In un'operazione di controllo straordinario nel territorio del Salernitano, i carabinieri hanno scoperto 22 lavoratori impiegati irregolarmente in due locali...

Continua a leggere
Scoperto a lavorare per la concorrenza durante i permessi

Pubblicato il: 10/02/2025 20:05

Categoria: Cronaca Caserta, Caserta e Provincia, Ultime Notizie

Caserta – Chiedeva permessi alla sua azienda, Air Campania, per poi prestare servizio presso una società concorrente. La condotta irregolare...

Continua a leggere
fiom-cgil, hanon system benevento

Pubblicato il: 10/02/2025 19:58

Categoria: Cronaca Benevento, Lavoro, Ultime Notizie

Benevento - "Da questa mattina le lavoratrici e i lavoratori della Hanon System Italia di Benevento, azienda coreana che opera...

Continua a leggere

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento