Promuovere il cinema che descrive i cambiamenti e le trasformazioni della società contemporanea. Nasce il Bagnoli Film Festival, che vedrà la prima edizione dall’11 al 14 maggio al CineTeatro La Perla Multisala di Napoli organizzato da Maurizio Capezza con la direzione artistica dello storico del cinema Giuseppe Borrone.
Quattro giorni di proiezioni, incontri e dibattiti, riservando un’attenzione speciale ad opere audiovisive ai margini del tradizionale circuito distributivo, come ad esempio documentari e cortometraggi, quest’ultimi protagonisti della sezione competitiva che verrà giudicata da Antonio Borrelli (AstraDoc), Giuseppe Colella (presidente Coordinamento Festival Cinematografici Campania) e Michela Mancusi (Zia Lidia Social Club).
“Film che respirano l’aria del tempo e invitano a una riflessione sulle metamorfosi industriali ed economiche, la crisi dei valori sociali e politici tradizionali, i nuovi legami tra le persone, la rivoluzione digitale e i temi ecologici, la ricerca di percorsi filosofici, spirituali ed esistenziali alternativi”, ha spiegato Borrone.
Bagnoli, zona periferica di Napoli al centro di un imponente processo di riconversione urbanistica, è la metafora di questa transizione storica. Un luogo dell’anima, prima ancora che spazio geografico. Il cinema La Perla, attivo nell’area flegrea da oltre mezzo secolo, con iniziative per le scuole e la programmazione di rassegne di qualità, investe sul festival per ribadire la propria vocazione di presidio culturale e sociale.
Evento inaugurale di apertura, giovedì 11 maggio alle ore 18.00, la proiezione in anteprima del film La cura, di Francesco Patierno. Ambientato in una Napoli spettrale nei giorni del lockdown e prodotto dalla Run Film di Alessandro e Andrea Cannavale. Nel cast Francesco Di Leva, Alessandro Preziosi, Francesco Mandelli, Peppe Lanzetta, Cristina Donadio, Antonino Iuorio, Andrea Renzi, Ernesto Mahieux.
Introduce il critico cinematografico Valerio Caprara. A seguire, alle 20.30, altra anteprima con l’opera prima di Victoria Fiore, Nascondino. Una produzione anglo-italiana British Film Institute e Bronx Film di Gaetano Di Vaio, su un adolescente problematico dei Quartieri Spagnoli.
Un evento epocale si preannuncia per giovedì 10 aprile 2025, alle ore 11:30, quando il… Leggi tutto
ROMA – Un gesto forte, simbolico ma carico di significato: l'Associazione Italiana Arbitri (AIA) ha… Leggi tutto
La Salernitana cambia guida tecnica: il club campano ha ufficializzato l’esonero di Roberto Breda, sollevato… Leggi tutto
Fabio Capello non ha dubbi: la sfida tra Bologna e Napoli in programma questa sera… Leggi tutto
Sarà un momento di profonda riflessione quello in programma per martedì 8 aprile al liceo… Leggi tutto
La città di Casalnuovo si appresta a trasformarsi per una settimana di festeggiamenti primaverili al… Leggi tutto