Cultura

Napoli punta sul cibo come fattore culturale

Condivid

Nel mondo Napoli è conosciuta sì per il suo patrimonio artistico e monumentale ma anche e in alcuni casi soprattutto per il suo cibo.

Una cucina, quella partenopea, ricca e varia, fatta di piatti tipici e di piatti strettamente legati ad alcuni periodi dell’anno. Chi nel mondo, pizza a parte, non conosce il babà, la pastiera, solo per citare alcuni dei dolci più noti. E proprio sul cibo, sulla cultura che Napoli ha del cibo, che si fonda la rassegna ‘Vedi Napoli e poi mangia’, promossa dal Comune di Napoli, in programma dal 7 aprile al 7 maggio.

La manifestazione si pone l’obiettivo di unire teoria e pratica, curiosità e aneddoti su pietanze tipiche della cucina napoletana.

“Il cibo rappresenta uno dei grandi patrimoni immateriali di Napoli e della nostra regione – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – immaginare Napoli senza il suo cibo significa non mettere sapore nella nostra città. Questa iniziativa è un progetto culturale che lega luoghi molto belli con piatti tipici e con l’interpretazione culturale e antropologica del patrimonio culturale che è dietro il cibo. Sarà un appuntamento interessante non solo per i tanti turisti, ma anche per i cittadini”. La rassegna, la cui supervisione è stata affidata all’antropologo Marino Niola, si snoderà tra racconti, approfondimenti, show cooking, degustazioni e musica.

Coordinatore della parte food è lo chef Giuseppe Daddio (Scuola Dolce&Salato), mentre coordinatore della parte musicale è il maestro Enzo Amato (Orchestra Santa Chiara). Gli appuntamenti saranno realizzati in alcune location del centro città quali il monastero di Santa Maria in Gerusalemme detto anche l’Atrio delle Trentatré, la Domus Ars, l’hotel Real Orto botanico, ma anche a Napoli est nella parrocchia di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio e a Napoli ovest alle Terme di Agnano.

“Il format – ha spiegato l’assessora al Turismo, Teresa Armato – prevede per ogni appuntamento il racconto della pietanza, l’approfondimento con chef ed esperti e poi degustazioni e musica. Le ricette hanno un loro passato legato anche ad aneddoti e abitudini e sono frutto delle contaminazioni di popoli arrivati in città nei secoli”.

La parte musicale della rassegna è realizzata in collaborazione con il progetto ‘Napoli Città della musica’.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2023 - 15:52

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo

Milano– È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina, figura simbolo del banditismo sardo del… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 13:26

Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di un capolavoro trafugato

Castellammare di Stabia – Una statua di inestimabile valore, una provenienza controversa e una rogatoria… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:59

Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer

Castelvenere – Colpo notturno nella scuola primaria del piccolo comune sannita. Durante la notte, ignoti… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:40

Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una minorenne

Frigento – Un incidente stradale ha scosso ieri sera la tranquillità di Frigento, in provincia… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:33

Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi saranno la nostra forza”

Castellammare– Mister Gianluca Pagliuca ha incontrato i giornalisti in vista della prossima sfida di domani… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:26

Parete, scoperte sei slot illegali in un bar

I Carabinieri della Stazione di Parete, congiuntamente alle Agenzie delle Dogane e Monopoli di Stato… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:19