Cultura

Napoli punta sul cibo come fattore culturale

Condivid

Nel mondo Napoli è conosciuta sì per il suo patrimonio artistico e monumentale ma anche e in alcuni casi soprattutto per il suo cibo.

Una cucina, quella partenopea, ricca e varia, fatta di piatti tipici e di piatti strettamente legati ad alcuni periodi dell’anno. Chi nel mondo, pizza a parte, non conosce il babà, la pastiera, solo per citare alcuni dei dolci più noti. E proprio sul cibo, sulla cultura che Napoli ha del cibo, che si fonda la rassegna ‘Vedi Napoli e poi mangia’, promossa dal Comune di Napoli, in programma dal 7 aprile al 7 maggio.

La manifestazione si pone l’obiettivo di unire teoria e pratica, curiosità e aneddoti su pietanze tipiche della cucina napoletana.

“Il cibo rappresenta uno dei grandi patrimoni immateriali di Napoli e della nostra regione – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – immaginare Napoli senza il suo cibo significa non mettere sapore nella nostra città. Questa iniziativa è un progetto culturale che lega luoghi molto belli con piatti tipici e con l’interpretazione culturale e antropologica del patrimonio culturale che è dietro il cibo. Sarà un appuntamento interessante non solo per i tanti turisti, ma anche per i cittadini”. La rassegna, la cui supervisione è stata affidata all’antropologo Marino Niola, si snoderà tra racconti, approfondimenti, show cooking, degustazioni e musica.

Coordinatore della parte food è lo chef Giuseppe Daddio (Scuola Dolce&Salato), mentre coordinatore della parte musicale è il maestro Enzo Amato (Orchestra Santa Chiara). Gli appuntamenti saranno realizzati in alcune location del centro città quali il monastero di Santa Maria in Gerusalemme detto anche l’Atrio delle Trentatré, la Domus Ars, l’hotel Real Orto botanico, ma anche a Napoli est nella parrocchia di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio e a Napoli ovest alle Terme di Agnano.

“Il format – ha spiegato l’assessora al Turismo, Teresa Armato – prevede per ogni appuntamento il racconto della pietanza, l’approfondimento con chef ed esperti e poi degustazioni e musica. Le ricette hanno un loro passato legato anche ad aneddoti e abitudini e sono frutto delle contaminazioni di popoli arrivati in città nei secoli”.

La parte musicale della rassegna è realizzata in collaborazione con il progetto ‘Napoli Città della musica’.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2023 - 15:52

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26