Si terrà a Napoli oggi, dalle 9 alle 12, al Parco Viviani, l’evento conclusivo del progetto Edu 2022/23 Ri-connettiamoci, a cura del comitato campano dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco. Protagonisti gli alunni e le alunne delle classi II B e III C (circa 50 studenti) del liceo ginnasio statale Gian Battista Vico di NAPOLI.
Il progetto educativo Edu, che ha ricevuto il patrocinio morale del Comune di NAPOLI, è in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, con il programma ministeriale Rigenerazione scuola (2022) – e gli intenti della Convenzione di Faro su benessere e patrimonio.
Nelle sue azioni e obiettivi, il progetto Ri-connettiamoci si intreccia con più assi del NEB – New European Bauhaus, infatti punta a: riconnettersi con la natura (asse 1 NEB); ritrovare il senso di appartenenza con luoghi e paesaggi (asse 2 NEB); dare priorità a luoghi e persone che ne hanno più bisogno (asse 3 NEB). Le fasi del progetto sono state tre: nella prima fase, EDU Ri-connettiamoci si è concentrato sull’esplorare, sensibilizzare e ri-connettere gli studenti con la natura e il territorio attraverso passeggiate esplorative, esperienze pratiche e sensoriali.
In seguito, nella seconda fase, gli studenti diventeranno protagonisti attivi del cambiamento, della riconnessione e riappropriazione del territorio. Attraverso un processo di co-progettazione, gli studenti sono invitati a sviluppare e organizzare varie tipologie di attività (musica, riciclo, danza, sport…) per l’evento conclusivo. Durante tutte le uscite didattiche, ci sono stati dei momenti laboratoriali ed esperienziali mirati alla riflessione sull’accessibilità, inclusione e sostenibilità del territorio.
EDU è in linea con gli obiettivi 11 (Città e comunità sostenibili) e 15 (Vita sulla Terra) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I tre valori fondamentali su cui si basa sono: Sostenibilità: obiettivi climatici, circolarità, inquinamento zero, biodiversità; Qualità estetica, ricercata nelle esperienze di empowerment per gli studenti; Inclusione: valorizzazione della diversità, accessibilità agli spazi per tutti.
Questi valori inseparabili sono gli stessi impostati per guidare il New European Bauhaus – NEB, un’iniziativa ambientale, sociale e culturale lanciata dalla Commissione Europea nel 2021 per rendere i nostri spazi più belli, vivibili e accessibili, combinando proprio qualità estetica, sostenibilità e inclusione.
Berlino, 20 aprile 2025 – Durante la conferenza Bosch Connected World di Berlino, il fondatore… Leggi tutto
È scattata una vera e propria stretta in #Campania da parte delle forze dell’ordine, in… Leggi tutto
Castellammare - A tre giorni dalla tragedia della Funivia del Monte Faito, che è costata… Leggi tutto
Una semirovesciata spettacolare di Riccardo Orsolini al 94’ regala al Bologna una vittoria di prestigio… Leggi tutto
Ieri sera, nel quartiere Vomero di Napoli, un’operazione congiunta di Polizia di Stato, Guardia di… Leggi tutto
Serrara Fontana - Nella serata di ieri, le forze dell'ordine hanno posto fine ad una… Leggi tutto