#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, Palazzo Reale si candida ad agorà culturale città

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 6 aprile con Repubblica in omaggio ‘La Reggia sul mare’.

PUBBLICITA

Il nuovo volto di Palazzo Reale, i progetti e i lavori di cui è oggetto che lo trasformeranno nell’agorà culturale della città di Napoli. Tutto questo è contenuto nel volume ‘La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale di Napoli’ che sarà distribuito gratuitamente in edicola con la copia del quotidiano La Repubblica giovedì 6 aprile.

“Il volume racconta e descrive l’energia straordinaria di questa città e il legame che il nostro quotidiano ha con Napoli – ha detto il direttore, Maurizio Molinari – un’energia che viene dalla sua storia, dai suoi abitanti, dal fatto di essere una grande capitale del Mediterraneo, di essere sempre stata città inclusiva dove ognuno è riuscito ad esprimere sé stesso a dispetto delle difficoltà e indipendentemente da chi in quel momento della storia governava la città.

Questa è una grande dote e virtù di Napoli e l’Italia si è giovata di questa energia e credo che il Paese anche oggi sia in debito e debba restituire l’energia avuta”. Il volume racconta e spiega i cambiamenti in corso a Palazzo Reale, che dal 2020 è diventato Museo autonomo, anche a seguito del finanziamento di 23 milioni di euro avuto lo scorso anno dal ministero della Cultura.

“E’ per noi un momento di svolta – ha sottolineato Mario Epifani, direttore di Palazzo Reale – stiamo cambiando così come sta cambiando la città e dobbiamo fare squadra. Il Palazzo è un simbolo identitario della città”.

Tra i lavori in corso che cambieranno il volto e la fruibilità della Reggia del Plebiscito figurano il recupero del belvedere loggia che affaccia su giardini pensili e sul mare, gli interventi interni all’appartamento storico, la realizzazione del Museo Caruso che aprirà in estate e il restauro della facciata su via Acton e dunque fronte mare con lo scopo “di valorizzare il rapporto un po’ mancato tra la città e il mare”.

Un libro che punta anche a cambiare un po’ la prospettiva del dibattito che – come ha evidenziato Ottavio Ragone, responsabile della direzione de La Repubblica Napoli – “per tanti anni si è concentrata sul tema dell’uso di piazza Plebiscito. Crediamo invece che vada recuperato il senso della centralità storica e dell’importanza culturale di Palazzo Reale che, al termine dei lavori, diventerà quello che sono i Palazzo reali di tutte le grandi capitali europee come è giusto e doveroso che sia per una città come Napoli”. Un rapporto, quello tra la città e il mare, a cui sta lavorando anche l’amministrazione comunale.

“La Reggia rappresenta naturalmente l’agorà culturale della zona monumentale della città – ha concluso il sindaco, Gaetano Manfredi – ora può riprendere la sua funzione di cerniera tra il mare e il Plebiscito grazie al completamento dei lavori e con il collegamento con il Molosiglio che consentirà di avere una prospettiva completamente diversa e ulteriori opportunità”. 


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2023 - 17:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento