Politica

Melito, si dimettono 14 consiglieri dopo arresto sindaco: arriva il commissario

Condivid

Il prefetto di Napoli, Claudio Palomba, a seguito delle dimissioni dalla carica di 14 consiglieri su 24 assegnati al Comune di Melito, ha sospeso il Consiglio comunale e nominato commissario prefettizio il prefetto Francesco Antonio Cappetta, incaricandolo della provvisoria gestione dell’ente e avviando, nel contempo, la procedura di scioglimento dell’organo consiliare.

Il Comune di Melito è stato scosso quattro giorni fa da un vero e proprio terremoto giudiziario: il sindaco di Melito, Luciano Mottola è stato arrestato nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Napoli su presunti casi di scambio elettorale politico mafioso; arrestato anche il presidente del Consiglio comunale, Rocco Marrone, e due consiglieri comunali, Antonio Cuozzo e Massimiliano Grande, quest’ultimo posto agli arresti domiciliari.

Quando si arriva a Melito, comune di 40mila abitanti della provincia di Napoli, non si può non notare una frase che ora sa di beffa: “Benvenuti a Melito di Napoli, città nemica della camorra e amica delle donne”.

E, invece, per decenni lì la democrazia sarebbe rimasta sospesa proprio su ordine dei clan. Secondo l’indagine della Dia e della Dda di Napoli che ha portato in carcere anche il sindaco, la vita politica (e non solo quella) era sotto il giogo del clan Amato Pagano. Le forze dell’ordine nei giorni scorsi hanno notificato 16 arresti in carcere e due ai domiciliari ad amministratori pubblici, imprenditori e presunti appartenenti alla camorra.

Tutti sono accusati, a vario titolo, di scambio elettorale politico mafioso, attentati ai diritti politici del cittadino, associazione di tipo mafioso, corruzione, concorso esterno in associazione mafiosa, tentata estorsione.

In carcere sono finiti, tra gli altri, il sindaco Luciano Mottola, 38 anni, eletto nel 2021 alla guida di una coalizione di centrodestra, il presidente del Consiglio comunale Rocco Marrone, 38 anni, di “Melito Più” e il consigliere di FdI Antonio Cuozzo, 25 anni. Il gip Isabella Iaselli ha invece disposto i domiciliari per il consigliere comunale Massimiliano Grande, 50 anni, capogruppo di “Davvero Ecologia & Diritti”.

Proprio Grande, in una intercettazione che ha per oggetto le votazioni per la città metropolitana di Napoli del 13 marzo del 2022, dice: “mi hanno offerto duemila euro… io personalmente prima di dire sì … ho detto faccio un passaggio da Emilio…”.

Dove Emilio è Emilio Rostan, imprenditore arrestato e padre dell’ex deputata Michela (estranea all’inchiesta) il quale, secondo i pm antimafia Giuliano Caputo e Lucio Giugliano, avrebbe intrattenuto rapporti con il clan per determinare l’elezione di Mottola alle amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 e avrebbe anche dato al consigliere Grande i duemila euro citati nell’intercettazione per indurlo a votare la Lista “Grande Napoli” all’elezione dei consiglieri della Città Metropolitana di Napoli del 13 marzo 2022.

Per la Dda gli esponenti della coalizione che sosteneva Mottola avrebbero accettato la promessa del capozona degli Amato Pagano (Vincenzo Nappi, attirato in una trappola e ucciso in un ristorante, tra i clienti, lo scorso 23 gennaio) di procurare voti per il ballottaggio: preferenze estorte con pressioni e intimidazioni, in cambio di danaro e anche con la promessa di posti di lavoro.

L’inchiesta è partita nel 2020, in piena pandemia, dopo la denuncia dell’ex sindaco Antonio Amente, poi deceduto in ospedale proprio a causa del Covid. Ma – è stato scoperto – le denunce erano spesso strumentali. L’indagine ha evidenziato che se il clan non otteneva il proprio tornaconto obbligava i consiglieri a dimettersi facendo così cadere la giunta.

E poi, quando si tornava alle urne, muoveva le sue leve, fornendo sostegno elettorale a chi prometteva di ricambiare con appalti e altri benefit. Ovviamente chi si metteva contro la pagava. E’ successo a una candidata, costretta, con le cattive (la minaccia di cacciarla via di casa e di chiuderle il negozio), a fare campagna elettorale addirittura per un suo rivale gradito alla camorra.

Per il deputato e membro della segreteria nazionale del Pd Marco Sarracino, “servono provvedimenti straordinari, per spezzare legami tra camorra e malapolitica”. Il deputato M5S Federico Cafiero de Raho, ex procuratore nazionale antimafia, ha chiesto “una commissione prefettizia che faccia luce sulle irregolarità commesse”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2023 - 21:42

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia: uomo colpito con un martello

Napoli - Una banale lite per un parcheggio si è trasformata in un incubo a… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 08:34

Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per miracolo

Santa Maria la Carità– Una violenta esplosione ha scosso la tranquilla notte di via Scafati,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 08:20

Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa

Acerra– "L’incendio è scoppiato perché volevo lasciarlo". Sono state queste le ultime, drammatiche parole di… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 07:56

Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare l’ergastolo

Milano– La difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo in primo grado per il femminicidio di… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 07:41

Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal carcere

Roma – Potrebbero emergere nuovi elementi determinanti dalla perizia informatica disposta dalla Procura di Roma… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 06:56

Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni

Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi reciproci… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 06:39