#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:07
14.1 C
Napoli
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...

Medico casertano cura e salva i piedi a un direttore d’orchestra

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È iscritto all’Ordine dei Medici di Caserta il professionista che con una tecnica innovativa è riuscito a evitare l’amputazione di entrambi i piedi a un paziente, direttore dell’Orchestra da Camera fiorentina.

PUBBLICITA

Si tratta di Armando del Prete, 38 anni, dirigente medico presso l’Ospedale Universitario Careggi. Qui lavora nel reparto di ortopedia e si occupa specificamente della chirurgia del piede. Diploma allo scientifico Diaz di Caserta , Università della Campania Luigi Vanvitelli, specializzazione in ortopedia a Firenze, città che ora lo accoglie.

A darne notizia il Consiglio dell’Ordine dei Medici di Caserta , presieduto da Carlo Manzi. “Spesso ci capita di leggere di imprese professionali da parte di nostri iscritti operanti fuori regione. Nel caso specifico si tratta di un amico e collega che ha frequentato con me la facoltà di medicina del territorio per poi spostarsi a Firenze per la specializzazione in ortopedia – sottolinea Manzi – Se da un lato queste notizie ci riempiono di gioia e di orgoglio, dall’altro penso a come la mobilità sanitaria in uscita si ridurrebbe richiamando queste professionalità nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale campano”.

A raccontare l’operazione che ha evitato l’amputazione di entrambi i piedi a un direttore dell’Orchestra, è lo stesso Armando Del Prete. “Il paziente – spiega – presentava una infezione bilaterale dei piedi. Questi casi si chiamano ‘cancrene umide’ e vengono trattate con l’amputazione dei piedi.

Ipotesi che non aveva accolto di buon grado il paziente, considerata anche la sua attività. Da qui la proposta di utilizzare una nuova e innovativa tecnica che prevede l’utilizzo di dispositivi che una volta impiantati rilasciano antibiotico, che in questo modo funziona dove serve. Questa era la novità”.

“Naturalmente – aggiunge – a questo si è arrivati dopo un percorso un po’ più lungo. Il maestro è stato ricoverato nel reparto di malattie infettive per tre settimane, durante le quali si è intervenuti per far ridurre il gonfiore del piede, quindi la sala operatoria per una detersione chirurgica.

È stato prelevato del tessuto infetto per analizzarlo e capire il tipo di batterio, individuando così l’antibiotico idoneo. Dopo una decina di giorni il paziente è stato riportato in sala operatoria ed è stato ripulito di tutto il tessuto infetto, quindi anche all’interno dell’osso, inserendo fosfato calcico con aggiunta di antibiotico specifico.

Questa tecnica è andata bene. Il paziente ha risposto molto bene e nell’arco di circa due mesi le ferite si sono chiuse, il piede non era più gonfio e il paziente ha ripreso ad alzarsi. Ma soprattutto il maestro ha ripreso la sua attività”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2023 - 15:27


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento