Categorie: Ultime Notizie

Mario Martone a Napoli, ospite della rassegna ArtMedia Cinema e Scuola

Condivid

Dopo il successo degli appuntamenti di marzo, che hanno visto la partecipazione di grandi ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura, prosegue la nuova edizione del progetto ArtMedia Cinema e Scuola – Immagini personaggi storie. Percorsi di cinema per studenti.

Venerdì 14 aprile sarà la volta del regista e sceneggiatore MARIO MARTONE, protagonista di un nuovo incontro con gli studenti al cinema Filangieri di Napoli (ore 9:30), moderato dal giornalista Pedro Armocita. In questa occasione verrà proiettato l’acclamato Laggiù qualcuno mi ama, docufilm incentrato sulla riscoperta di una figura fondamentale della nostra cultura, come quella di Massimo Troisi. Il regista prenderà parte alla proiezione e parteciperà al confronto cinematografico con i giovani alunni.

Il 15 e il 17 aprile, inoltre, grazie a questa importante iniziativa, gli studenti dell’ISI di Barga (Toscana) saranno impegnati nella produzione di un corto documentario, frutto delle conoscenze apprese nell’ambito di uno speciale workshop di teorie e tecniche del linguaggio cinematografico documentaristico. Il tema del cortometraggio sarà legato alle tradizioni antropologiche della Garfagnana, che affondano le proprie radici nella magia e nel soprannaturale.

Il progetto ArtMedia Cinema e Scuola è ideato e curato dall’Associazione Artistic Soul di Loredana Commonara, nell’ambito di CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola – Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Nasce con l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’arte cinematografica e audiovisiva, da un punto di vista pratico e teorico e di incrementare le competenze nell’uso delle tecnologie, sviluppando lo spirito e lo sguardo critico e imparando a decodificare e usare i linguaggi propri del settore.

La nuova edizione è stata inaugurata lo scorso 3 febbraio, con la visione, da parte degli studenti, de L’incredibile storia dell’isola delle rose di Sydney Sibilia e di A man falling, per la regia di Teho Teardo e Orazio Guarino. A seguire, si è svolto l’incontro con l’attore Elio Germano e il musicista Teho Teardo. Il 27, 29 e 30 marzo l’iniziativa è proseguita con tre incontri e proiezioni, rispettivamente a Roma, Napoli e Siena, con artisti del calibro di Jasmine Trinca (presente alla proiezione di Marcel!, suo esordio alla regia), Roberto Andò (che ha introdotto il suo ultimo film, La stranezza) e della musicista e artista turca Burcu Duran (in occasione della proiezione del documentario Crossing the bridge- The Sound of Istanbul di Fatih Akin).

Il progetto – che vede il coinvolgimento di numerose scuole tra Lazio, Campania e Toscana – proseguirà fino al mese di maggio all’insegna di un fitto calendario di laboratori di sceneggiatura e di educazione all’immagine nelle scuole, proiezioni e occasioni di confronto con attori, registi, sceneggiatori e compositori, veicolato dai maggiori esponenti della critica e del giornalismo.

Tra i tantissimi protagonisti che, nelle precedenti edizioni, hanno accompagnato gli studenti in questo importante viaggio di educazione e di approfondimento nel cinema d’autore contemporaneo, ricordiamo: Emir Kusturica, Monica Guerritore, Luca Zingaretti, Roberto Saviano e Claudio Giovannesi, Daniele Lucchetti, Alessandro Borghi, Riccardo Milani, Paola Cortellesi, Francesco Piccolo, Elena Sofia Ricci, Francesco Bruni e Alex Infascelli.


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2023 - 13:30

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco ringrazia le forze dell’ordine

Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:45

La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la corsa contro il tempo per evitare la Serie C

A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:37

Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:30

Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino

Un nuovo episodio di violenza ha scosso questa mattina il carcere di Ariano Irpino, in… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:58

Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno dei presunti banditi

Napoli – Almeno una persona è stata sottoposta a fermo nell’ambito delle indagini sul rapimento… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:42

Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto di non arbitrare gli azzurri per serenità personale”

Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:22