Foto: @sscnapoli su Twitter
A poco più di due 2 anni dalla morte di quello che per molti è il più grande calciatore di tutti i tempi, in concomitanza con il nuovo libro Capolinea Malaussène arriva in poche sale (e poi in streaming), con Feltrinelli Real Cinema il documentario “Daniel Pennac: ho visto Maradona!“.Una produzione che racconta l’indagine creativa e surreale dello scrittore francese sull’impatto emotivo del mito Maradona nell’immaginario collettivo.
Punti Chiave Articolo
Un documentario da vedere con l’attualità del magico anno del Napoli con lo scudetto prenotato che sta rinverdendo, se mai ce ne fosse bisogno, il mito di Diego Armando Maradona.
Da Belleville al Rione Sanità in fondo il passo è breve. Benjamin Malaussene, capro espiatorio di “professione”, il personaggio creato da Daniel Pennac lascia il passo almeno per un po’ al divino calciatore Diego Armando Maradona “anche lui a suo modo un capro espiatorio”.
Girato da Ximo Solano con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano e Luciano Ferrara, il film racconta il rapporto tra Pennac, il grande scrittore francese, 78 anni incredibilmente portati e Maradona.
Pennac che è il frenetico autore sempre preso da un nuovo libro, un saggio, un albo illustrato, un fumetto, la mattina del 25 novembre 2020 si è meravigliato del mondo intero che piangeva la scomparsa per Maradona.
“Sono un raro esemplare di uno dei 4-5 umani che non si interessano al calcio, non avevo mai visto una partita prima di allora e di Maradona sapevo l’esistenza giusto per qualche notizia al tg – ha detto Pennac – e di questo obiettivamente mi vergogno”.
Ecco così che quella mattina, dopo un sogno premonitore, si è trovato alle prese con gli attori della sua compagnia teatrale (sì, è anche un attore di teatro), il napoletano Pako Ioffredo, la regista argentina Clara Bauer, lo spagnolo Zimo Solano e tutti gli altri disperarsi per la scomparsa del pibe de oro.
“Adulti ‘normali’ che piangevano lacrime vere, salate – ha detto Pennac – a lutto per giorni, trasmettevano una emozione incredibile e così stava accadendo ovunque.Per questo ho pensato che era ora che ne sapessi di più e che indagassi quello che chiamo ‘l’effetto Maradona'”.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto