Musica

“Malatia, malatia”, come è nato il tormentone TikTok di Ciccio Merolla

Condivid

Milioni di visualizzazioni su TikTok e YouTube, boom di ascolti su Spotify: il brano “Malatia, malatia” di Ciccio Merolla con i cori di Carolina Franco ha conquistato il web, specie associato ai trionfi del Calcio Napoli e alle immagini della nota serie tv “Mare Fuori”.

Sono in pochi ormai a non conoscere il motivetto che ha spopolato ovunque, a Napoli e in tutta Italia: “Malatì malatì, pe me tu si na malatì. Malatì malatì, tu fai over pure ‘e bugie”. Un successo che ha sorpreso anche lo stesso Merolla, che si è raccontato in un’intervista a Il Mattino.

Merolla e ‘Malatia’: “Un brano che si è imposto da solo”

“Ci sono brani che si impongono da soli – ha spiegato -. Vanno infinitamente oltre ogni rosea aspettativa, lo decide il pubblico e non ci sono strategie speciali che tengano. Mi arrivano immagini da ogni parte del mondo. Entrare nel cuore delle persone è una sensazione speciale, meravigliosa”.

Un primo ‘boost’ a visualizzazioni e ascolti era arrivato da un TikTok di Maria Esposito, Rosa Ricci in “Mare fuori”, ma il brano di Merolla è poi diventato anche sinonimo con le immagini dei gol e dei momenti che stanno rendendo iconica la stagione del Napoli di Spalletti, ad un passo dal terzo scudetto.

“Nel video una pornostar, poi è diventato l’inno del Napoli”

E pensare che il video originale vedeva protagonista una pornostar: “Ma una signora mi fermò ai Quartieri Spagnoli e disse che il video visto dalle nipotine risultava imbarazzante – rivela Merolla -. Così è nata l’idea di un video-bis vista anche la mia passione per il Napoli. In più, il motivetto “malatì, malatì” sembrava perfetto come inno”.

Un motivetto che ha radici lontane, dalla Colombia: “Si tratta di un canto popolare, antichissimo i cui nomi degli autori si sono persi nel tempo – ha spiegato l’artista -. La mia versione ha avuto un gran riscontro anche grazie al dialetto napoletano, che è un qualcosa di magico”.

Importante anche “dare credito alla star della tambora colombiana Martina Camargo, che rese popolare nel 2009 il brano ‘Guataquì’. Sto cercando di mettermi in contatto con lei per invitarla a comporre un brano nell’album “Pelle e voce” che uscirà dopo l’estate”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2023 - 16:19

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”

Napoli - Restano critiche le condizioni del paziente coinvolto nel tragico crollo della cabina della… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 08:18

Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli Eav 9 giorni fa”

La Funivia del Monte Faito è stata sottoposta a verifica nel marzo 2024 da parte… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 08:07

Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone

Napoli– Arcangelo Trongone,il boss di Piazza Borsa detto “Angioletto”, è stato condannato all’ergastolo dalla Seconda… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 07:40

Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del clan Marigliano

Cinque condanne con rito abbreviato: è il primo duro colpo giudiziario inflitto alla cosiddetta paranza… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 07:03

Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, venerdì 18 aprile 2025, con un focus dettagliato su… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 05:55

Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3 esattori del clan Amato-Pagano

Napoli– Pene ridotte per tre imputati ritenuti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli esponenti di… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 22:53