Ha prelevato una piastrella dal pavimento di una sala ottocentesca della Reggia di Caserta impossessandosi di un pezzo unico del famoso Palazzo Vanvitelliano. Sono da poco trascorse le ore 15 del 16 marzo 2023 quando le telecamere di sorveglianza della Reggia di Caserta, poste lungo il percorso che attraversa gli appartamenti reali, riprendono la scena del furto.
Punti Chiave Articolo
Lโuomo, un 42enne di Castel Volturno, entrato come visitatore solitario del Palazzo Reale, nellโattraversare la porta dโingresso che introduce nella Sala delle Battaglie, situata nellโala ottocentesca, calpesta una mattonella decoesa dal pavimento. Ci pensa, ritorna indietro di qualche passo, si abbassa e preleva il โsouvenirโ nascondendolo in una busta gialla per poi proseguire la visita.
Denunciato un uomo di 42 anni di Castel Volturno
Alla chiusura, il coordinatore del servizio di vigilanza del sito museale, nellโeffettuare il giro di controllo, si accorge del furto ed avvisa la Direttrice che informa i carabinieri della Compagnia di Caserta i quali effettuano i rilievi ed acquisiscono le immagini del sistema di videosorveglianza.
Attraverso la visione del video, i militari dellโArma riescono a risalire allโidentikit dellโignoto autore. Eโ scattata cosรฌ la caccia allโuomo prima che il manufatto potesse essere venduto sul mercato nero.
ย Incastrato dalle telecamere di video sorveglianza
Eโ grazie alla tempestiva comunicazione del furto ed alle tradizionali ma non per questo meno efficaci attivitร dโindagine che i carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Caserta, nel giro di pochi giorni, sono riusciti ad identificare lโautore del furto.
Lโuomo, rintracciato e bloccato, รจ stato sottoposto a una perquisizione domiciliare nel corso della quale รจ stata rinvenuta la preziosa piastrella che aveva catalogato e conservato allโinterno di una busta in plastica.
Il Capitano Pietro Tribuzio, Comandante della Compagnia Carabinieri di Caserta, ha potuto cosรฌ riconsegnare, al Direttore Tiziana Maffei, la piastrella recuperata che potrร cosรฌ essere ricollocata nella meravigliosa sala ottocentesca. Lโuomo, denunciato, dovrร rispondere del reato di furto di beni culturali.
Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2023 - 09:49