Cronaca di Napoli

La Doria pianta mille alberi a Sant’Antonio Abate

Condivid

Contribuire alla rigenerazione ambientale del territorio, tutelandone la biodiversità e migliorandone l’aspetto naturalistico. Con questi obiettivi è stato realizzato nel territorio campano un importante intervento di forestazione sostenuto da La Doria, gruppo leader a livello internazionale nel settore conserviero con sede ad Angri , che ha portato alla messa a dimora di 1000 piante.

Il progetto rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale di forestazione di aree urbane ed extraurbane e tutela di boschi ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. L’intervento è stato realizzato in tre diverse aree di Sant’Antonio Abate, comune che sorge nella piana di Sarno, alle pendici del monte di Lettere, con l’obiettivo di renderle più fruibili dalla cittadinanza e contribuire ad una maggiore salubrità della zona.

La prima e più ampia area di intervento è situata in via Lettere all’interno del Parco Naturale. In questo luogo, dopo un lavoro di pulizia e ripristino di piante e siepi già esistenti, sono state collocate circa 700 piante, tra le quali oleandri, rosmarino e ulivo, particolarmente adatte alle condizioni climatiche e naturalistiche del territorio, per incrementare la copertura arborea del parco e creare così nuove zone d’ombra che, oltre a mitigare l’effetto isola di calore, consentiranno alla cittadinanza di usufruire al meglio di questo spazio verde.

Le nuove piante hanno inoltre messo radici nel giardino del complesso residenziale IACP in via del Duca e in quello della Scuola Primaria S. Antonio Abate, sita in via Cesano, dove andranno a beneficio dei bambini che frequentano l’istituto. “L’adesione alla campagna Mosaico Verde -ha dichiarato il Sindaco di Sant’Antonio Abate, Ilaria Abagnale – ha consentito alla nostra Amministrazione di concordare una serie di azioni che permetteranno al paese di beneficiare di interventi di riqualificazione urbana con l’obiettivo di realizzare un centro di vita naturale in ogni quartiere”.

Un progetto che porterà numerosi vantaggi per il territorio, a partire proprio dalla rinaturalizzazione della zona e che contribuirà alla riduzione delle emissioni climalteranti: gli alberi sono infatti naturali “purificatori d’aria” che assorbono e filtrano numerose sostanze inquinanti. Antonio Ferraioli, CEO de La Doria, spiega che “il nostro Gruppo da anni è impegnato nella convinzione che fare impresa significhi operare nel rispetto del pianeta e delle persone.

Siamo consapevoli della nostra responsabilità ed è per questo che abbiamo aderito alla campagna nazionale “Mosaico Verde”, con cui ci impegniamo a piantare alberi per riqualificare il territorio in cui operiamo. La messa a dimora di nuove piante – ha affermato Sandro Scollato, Ad di AzzeroCO2 – oltre a portare benefici per l’ambiente e creare habitat che incrementeranno il patrimonio di biodiversità della zona, andrà infatti a migliorerà la qualità della vita dei residenti consentendogli di beneficiare di aree verdi rigenerate”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2023 - 11:10

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una scala

Pollena Trocchia– Tragedia questa mattina in via San Giacomo 7, dove un uomo di 54… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 14:59

E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo

Milano– È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina, figura simbolo del banditismo sardo del… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 13:26

Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di un capolavoro trafugato

Castellammare di Stabia – Una statua di inestimabile valore, una provenienza controversa e una rogatoria… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:59

Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer

Castelvenere – Colpo notturno nella scuola primaria del piccolo comune sannita. Durante la notte, ignoti… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:40

Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una minorenne

Frigento – Un incidente stradale ha scosso ieri sera la tranquillità di Frigento, in provincia… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:33

Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi saranno la nostra forza”

Castellammare– Mister Gianluca Pagliuca ha incontrato i giornalisti in vista della prossima sfida di domani… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 12:26