#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.4 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Gli Usa restituiscono i 220mila dollari truffati a Piazza Italia Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel corso di una cerimonia ufficiale tenutasi nei giorni scorsi presso il Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli, la Console Generale Tracy Roberts-Pounds ha consegnato ai titolari dell’azienda italiana “Piazza Italia S.p.A.” un assegno da $ 220.000,00 (circa 202.000 euro).

Il denaro è stato recuperato grazie alla cooperazione tra la Polizia Postale Italiana e l’Homeland Security Investigation (H.S.I.) statunitense.

Nel mese di maggio 2022, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Campania aveva avviato una corposa attività investigativa legata ad una serie di frodi compiute mediante la tecnica del Business Email Compromise (B.E.C.), tra cui una truffa ai danni della azienda di abbigliamento italiana “Piazza Italia S.p.A.”, con sede legale a Milano e sede operativa nel napoletano.

Le indagini hanno condotto agli Stati Uniti, pertanto l’Ufficio di Napoli, attraverso il Servizio Centrale di Polizia Postale, ha richiesto supporto a livello internazionale.

Lavorando a stretto contatto con i funzionari dell’Homeland Security Investigation presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, gli investigatori hanno ottenuto il blocco immediato della somma sottratta. Sulla base delle informazioni fornite dagli investigatori italiani, l‘ H.S.I. ha aperto un’indagine sul conto corrente utilizzato dagli autori della frode, dalla quale sono emerse ulteriori somme ottenute defraudando altre aziende non italiane.

Aiutati dalla tecnologia, i criminali informatici sono in grado di operare ovunque, colpendo in tutto il mondo. Il B.E.C. è tra i crimini informatici in più rapida crescita, attraverso azioni come il social engineering, e-mail contraffatte e violazioni informatiche che inducono le aziende a inviare denaro alle organizzazioni criminali sottoforma di pagamenti aziendali.

È solo attraverso la cooperazione internazionale che le forze dell’ordine sono in grado di affrontare le sfide poste dalle organizzazioni criminali internazionali nella cyber arena. Servendosi di collaborazioni a livello globale, l’H.S.I. e la Polizia di Stato contribuiscono a garantire la sicurezza nazionale di viaggi, commerci e finanze in Italia e negli Stati Uniti, anche nella sfera digitale.

Durante la cerimonia, la Console Generale Roberts-Pounds ha dichiarato: “La collaborazione tra i nostri organi di giustizia e le nostre forze di polizia ha sempre rappresentato un tratto distintivo del rapporto di amicizia e fiducia reciproca tra i nostri due Paesi. Oggi siamo lieti di poter restituire ai rappresentanti dell’azienda napoletana Piazza Italia S.p.A. una somma di denaro sottratta attraverso una frode informatica, e recuperata grazie all’indagine congiunta tra l’Homeland Security Investigation del New England e la Polizia Postale di Napoli.

Vorrei cogliere l’occasione per ricordare che questo è solo uno dei numerosi esempi della forte collaborazione tra Stati Uniti e Italia in ambito giudiziario, che annovera anche il recupero di beni culturali italiani trafugati e venduti illecitamente all’estero, e le frequenti operazioni di contrasto alle mafie e al traffico internazionale di droga. Siamo fieri della nostra partnership con l’Italia in difesa dei nostri valori comuni come la democrazia, la libertà e la legalità, e continuiamo ad impegnarci a collaborare con le autorità italiane per difendere la sicurezza dei nostri cittadini.”


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2023 - 12:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento